Federconsumatori, cosa cambia per i cittadini con la legge di Stabilità

federconsumatori procidaÈ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n° 302 del 30 dicembre 2015 la Legge 28 dicembre 2015, n. 208, che contiene disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, la c.d. Legge di Stabilità 2016.

Questa Legge 208/2015 prevede anche alcune disposizioni che introducono innovazioni in tema di Giustizia ed è entrata in vigore, ex Art. 1 comma 999, salvo quanto diversamente previsto, dal 1º gennaio 2016. Ecco le tre modifiche più importanti:

1)      Modifiche alla cd. Legge Pinto.

Innanzitutto, cambiano le procedure per l’indennizzo da irragionevole durata del processo, cd. Legge Pinto (comma 777):

  1. viene ridotta l’entità dell’indennizzo, con una cifra di gran lunga inferiore a quella stabilita finora: il tetto massimo crolla da 1500 a 800 euro, anche se l’innalzamento della soglia minima – in un tentativo maldestro di compensazione – passa da 400 a 500 euro. Queste saranno le somme che spetteranno ai 12 mila italiani che ogni anno fanno causa allo Stato perché non sono riusciti ad ottenere la sentenza definitiva nell’arco di 6 anni, con un risparmio per lo Stato di almeno 3 milioni per il solo 2016;
  2. viene introdotto l’obbligo, per la parte lesa dall’eccessiva durata, di sollecitare i Tribunali con rimedi preventivi della violazione del termine, che rappresenteranno una condizione di procedibilità della successiva domanda di riparazione del danno: ad esempio, nei processi civili costituisce rimedio preventivo l’introduzione del giudizio nelle forme del procedimento sommario di cognizione di cui agli articoli 702-bis e seguenti del codice di procedura civile;
  3. vengono previste alcune presunzioni di insussistenza del danno, che obbligano la parte che ha subito un processo irragionevolmente lungo a dover dimostrare, con una prova contraria, il pregiudizio subito come, ad esempio, nei casi di:

– dichiarazione di intervenuta prescrizione del reato, limitatamente all’imputato;

– contumacia della parte;

– estinzione del processo per rinuncia o inattività delle parti, ai sensi degli articoli 306 e 307 del codice di procedura civile;

  1. ancora, non è riconosciuto alcun indennizzo, ad esempio, in favore della parte che ha agito o resistito in giudizio consapevole della infondatezza originaria o sopravvenuta delle proprie domande o difese, anche fuori dai casi di cui all’articolo 96 del codice di procedura civile;
  2. vengono introdotte nuove modalità di pagamento: il creditore rilascia all’Amministrazione debitrice una dichiarazione, di validità semestrale, attestante la mancata riscossione di somme per il medesimo titolo, l’esercizio di azioni giudiziarie per lo stesso credito, l’ammontare degli importi che l’amministrazione è ancora tenuta a corrispondere.
  3. Contratti di locazione: modifica della legge 431 del 1998

In seguito alle due sentenze della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n° 18213 e n° 18214 del 17 settembre 2015, è stato modificato l’art. 13 della legge 431 del 1998, che ora stabilisce che è nulla ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato.

  1. Fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno.

La legge di stabilità ha istituito, presso il Ministero della Giustizia, un Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, che non è in grado di provvedere al mantenimento proprio e dei figli minori, oltre che dei figli maggiorenni portatori di handicap grave, conviventi, a cui non sia stato corrisposto l’assegno di mantenimento, con una dotazione di 250.000 euro per l’anno 2016 e di 500.000 euro per l’anno 2017 (comma 414-416).

 

Per consulenze legali rivolgersi presso la sede FEDERCONSUMATORI PROCIDA, Via Vittorio Emanuele 314 – Piazza Olmo- martedì, mercoledì, venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.

Potrebbe interessarti

Non passa in Parlamento l’Istituzione dell’Area Marina Protetta Isola di Capri

L’istituzione dell’Area Marina Protetta Isola di Capri rischia di slittare ancora. L’Emendamento presentato in Parlamento alla Legge …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *