La Pro loco Procida aderisce alla campagna “I Luoghi del Cuore”

La Pro loco Procida sottoscrive la propria adesione alla campagna “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italia) in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede ai cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e conservati intatti per le generazioni future. Invita i cittadini dell’isola di Procida e i tanti concittadini e amici dell’isola sparsi per il mondo interno  a votare e sostenere l’isola di Procida votando sul sito http://iluoghidelcuore.msn.it.

Tutti gli utenti possono votare anche attraverso Windows Live Messenger). Per noi della Pro loco Procida questa adesione rappresenta un atto di amore verso la nostra isola che ricca di incomparabili bellezze naturali, di storia e di tradizioni, di vivacità e di capacità è motivo di orgoglio per quanti ci sono nati e vissuti ma anche per quelli che l’hanno lasciata per vivere altrove e per i tanti che l’hanno scelta come luogo di vacanza o di adozione.

In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, dove l’isola ha smarrito il senso della comunità e dell’appartenenza,  dove brutture ed inefficienze hanno provocato innegabili criticità, è proprio nella tenuta della nostra comunità, nella coesione sociale, nell’orgoglio delle nostre radici, nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio ambientale e storico culturale, la chiave per affrontare e rispondere positivamente anche alla crisi socio-culturale ed amministrativa che l’isola vive da qualche tempo.

La Pro loco di Procida, al di là della promozione turistica e culturale dell’isola, sarà impegnata dai prossimi mesi, con il contributo di istituzioni, di associazioni e di tanti che vorranno far parte della grande famiglia della pro loco, in una vasta azione di sensibilizzazione per custodire la storia delle propria comunità con particolare attenzione a tutte quelle particolarità che la caratterizzano negli usi e costumi, nel linguaggio, nelle attività umane, nelle tradizioni scritte e non scritte, nel tutelare e sviluppare la memoria storica, nel ricercare, salvaguardare, promuovere e trasmettere le conoscenze, le tipicità, l’artigianato tradizionale; nella valorizzazione di forme espressive, saperi tecnici e naturalistici, di professionalità  appartenenti alla nostra comunità; nel promuovere e sviluppare attività nel settore sociale a favore della popolazione procidana, nella progettazione e realizzazione di spazi sociali destinati all’educazione, alla formazione e allo svago dei minori.

I quartieri dell’isola, le piazze, le marine, dovranno animarsi culturalmente e socialmente per garantire una partecipazione propositiva alla costruzione del futuro dell’isola. Va immediatamente ripresa la campagna e la proposta su Marina Corricella patrimonio dell’UNESCO, come va sostenuta ed incrementata la cultura del mare e delle attività ad esso legate, vanno intensificati gli sforzi per garantire all’isola la disponibilità dell’ ex carcere, la riqualificazione abitativa e commerciale del centro storico.

Ma soprattutto va incoraggiato l’apporto dei tanti professionisti, giovani laureati che vivono sull’isola o che lontano dall’ isola continuano ad amarla per ricostituire e/o costituire quella valorizzazione umana che è il collante per poter rappresentare degnamente il futuro, senza alcun timore di dare opportunità di crescita alle capacità di cui il territorio può disporre.

Peppe Giaquinto – Presidente Pro loco Procida

COMUNICATO

Potrebbe interessarti

ENTRA IN VIGORE IL TRATTATO ONU SULLA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI

PROCIDA – Il 22 gennaio 2021, è il giorno che può passare alla storia come …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *