Martedì 7 Aprile presso il Palazzo Eldorado alle ore 17.00 si terrà l’incontro sul tema: “Le case di Procida: cenni storici e problemi della quotidianità. Proposte di Soluzione”. Introduzione del candidato a Sindaco de La Procida che Vorrei, Dino Ambrosino, relazione sulla storia del costruito a Procida a cura dell’ing. Giancarlo Cosenza. Proposte in merito alla soluzione dei problemi dell’umidità nelle case di Procida a cura dell’azienda Domodry. Segue dibattito ed individuazione di un edificio di fruizione pubblica dove sperimentare il metodo della Domodry.

Non potrò assistere al convegno sulle discussioni per le case di Procida ma, ho opportunità d’intervenire da questo blog precisando che, anch’io nel mio ridotto, vivo in una proprietà minata dal salnitro, con i muri di tufo in parte seminterrati .
Ho dovuto provvedere come potevo, con l’aiuto di tecnici e di ricerche su internet in proposito, con rivestimenti idro-traspiranti del tipo ” IDROSILEX MAPEI ” .
Questi prodotti hanno costo e tecniche d’applicazione superiori alla norma ma rappresentano, per un prolungato periodo, una soluzione al problema; consentendo come dal titolo, una traspirazione costante delle pareti che, non tratterranno umidità di condensa o di risalita . L’acqua raccolta da un ” DEUMIDIFICATORE ELETTRICO ” che, all’occorrenza fungerà da complemento all’azione asciugante osmotica dello specifico rivestimento, sarà un’accortezza ulteriore .
L’amore per la tradizione costruttiva porta a volte a scelte difficili, come abitare in luoghi così detti ” insalubri ” ma, per chi predilige l’estetica nelle costruzioni di stampo popolare, l’unica scappatoia è quella di ristrutturare vecchi edifici che, conservando quei requisiti di vivibilità tipici delle costruzioni di vecchio stampo, dona al proprietario di tali luoghi soddisfazioni che l’uomo della strada non può condividere .
Spero d’ esservi stata utile nel ripristino di vecchie umili ma vivibili costruzioni isolane .