i love procida
i love procida

I love Procida entra nella fase operativa

i love procidaNei prossimi giorni entrerà nel vivo il progetto “I Love Procida”  ideato e realizzato dall’assessore al Turismo e alla Valorizzazione Territoriale Peppe Giaquinto e che si avvarrà, nella sua fase operativa, della piena collaborazione della Regione Campania, dell’Università Federico II di Napoli, dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, del Tourign Club, di Casartigiani, di Assoturismo, dell’A.D.A. Campania, della Telecom Italia.

«Il progetto – dice l’assessore Giaquinto – intende contribuire alla messa a punto di un network di competenze, attraverso il coinvolgimento di un gruppo di giovani già dotati di sensibilità ed esperienza, da impiegare nelle politiche di valorizzazione, fruizione e di ospitalità nei confronti della domanda turistica interessata al prodotto Procida. In altre parole lo scopo del progetto è quello di potere disporre, per le politiche attive in materia di valorizzazione turistica e culturale del territorio, di una rete di giovani capace di affiancare con servizi qualitativamente elevati la normale offerta di accoglienza (ricettività, ristorazione, accompagnamento turistico, trasporti alternativi, eventi, ecc.). Il progetto, inoltre – sottolinea Giaquinto –  risulta coerente con il Piano Garanzia Giovani del governo nazionale in quanto persegue l’obiettivo di favorire l’accesso di giovani al mondo del lavoro, di valorizzare la loro partecipazione alle strategie di sviluppo locale basate sulla mobilitazione di risorse, dei saperi e del patrimonio identitario dei luoghi e, infine, di generare forme concrete di auto-impiego».

“I LOVE PROCIDA” costituisce una assoluta novità nel panorama delle politiche giovanili e del turismo a livello comunale. La sperimentazione e lo sviluppo di nuovi profili e la presenza del network “Angeli del Territorio” nel contesto isolano consentiranno il perseguimento di risultati diretti ed indiretti quali: creazione di soluzioni di autoimpiego per alcuni giovani qualificati del territorio; sviluppo di un soggetto (network) nuovo nel panorama dell’offerta turistico – culturale comunale dedicato allo svolgimento di funzioni di integrazione e di miglioramento dei servizi e dei meccanismi di accoglienza e fruizione del territorio; concorso verso una efficace integrazione della strategia di valorizzazione dell’isola di Procida come “destinazione”, potendo contare su servizi innovativi e competitivi; individuazione e costruzione di un insieme di servizi integrati di accoglienza, orientamento, mobilità e ospitalità per la diffusione di forme di turismo isolano che valorizzino il patrimonio ambientale e culturale del territorio nonché i suoi quartieri, le tradizioni, il rapporto con il mare, l’enogastronomia; attivazione di un approccio promettente, a livello comunale, in termini di valorizzazione dei saperi e delle conoscenze dei giovani riguardo processi di riqualificazione ed efficienza dell’offerta territoriale integrata.

Potrebbe interessarti

Ristorante Il Pescatore

Procida: Marina Corricella apre un nuovo ristorante dallo stile bohemienne

PROCIDA – “Il Pescatore” inizia la sua avventura gastronomica l’8 agosto 2018 nel pittoresco scenario …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *