Il Ministero della Difesa vuol celebrare, anche quest’anno, il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate in modo diverso, portando non solo i cittadini nelle caserme, ma le stesse Forze Armate in piazza tra la gente.
In tutte le Regioni d’Italia, si moltiplicheranno nuove occasioni d’incontro fra gli uomini e le donne con le stellette, Forze Armate e Guardia di Finanza, e i cittadini, per sottolineare e rinnovare il profondo legame che li unisce alla società italiana. Le commemorazioni e le manifestazioni del 2010 assumono un particolare significato perché inserite nel più ampio contesto degli eventi previsti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia al cui processo le Forze Armate hanno contributo in modo determinante.
Questo il programma di oggi, Domenica 7 novembre 2010:
Presso piazza del Plebiscito:
Ore 08.30
Annullo filatelico delle Poste Italiane.
Ore 11.00
•cerimonia militare celebrativa con alzabandiera alla presenza di un reparto interforze (Esercito Italiano – Marina Militare – Aeronautica Militare – Carabinieri – Guardia di Finanza) e della Fanfara del 10° Battaglione Carabinieri “Campania”;
•rassegna del Comandante di Presidio Interforze, Generale di Corpo d’Armata Francesco TARRICONE;
•alzabandiera;
•intervento del Sindaco di Napoli (eventuale);
•allocuzione del Comandante di Presidio Interforze, Generale di Corpo d’Armata Francesco TARRICONE.
Ore 11.30
Rievocazione incontro storico fra Vittorio Emanuele II e Garibaldi (regia di Gaetano Stella).
segue
Collegamento con teatro afghano.
segue
Visita al “villaggio delle Forze Armate” e alla Mostra Uniformologica.
segue
Concerto della Fanfara del 10° Battaglione Carabinieri “Campania”.
Ore 18.00
Cerimonia dell’ammainabandiera.
Nota:
Alla cerimonia saranno invitati i familiari dei caduti in missione di Peacekeeping per la provincia di Napoli dell’Esercito Italiano e dei Carabinieri.