comitato atlantico italiano
comitato atlantico italiano

Napoli: Il ruolo del Comitato Atlantico Italiano

comitato atlantico italianoL’amico ing. Giosué Grimaldi ci segnala che il  15 giugno prossimo, alle ore 10,30 presso la Sede Federmanager (ex sede dell’ Ist. Italiano di Navigazione) in Via Orazio 92 – Napoli si terrà l’incontro con il Prof. Fabrizio W. Luciolli, Presidente del Comitato Atlantico, che verrà a Napoli per illustrare il ruolo nazionale ed internazionale di questo Organismo.

Il Comitato Atlantico Italiano svolge, da quasi 60 anni, attività di ricerca, formazione ed informazione sui temi di politica estera, sicurezza ed economia internazionale relativi all’Alleanza Atlantica, con particolare riferimento al ruolo dell’Italia nella NATO.

In ambito internazionale, il Comitato Atlantico Italiano assicura la presenza dell’Italia in seno all’Atlantic Treaty Association (ATA), organismo internazionale di raccordo tra la NATO e le pubbliche opinioni dei Paesi membri dell’Alleanza Atlantica. L’ATA, cui aderiscono tutti i paesi membri della NATO, ha assunto nuovi compiti e una sempre maggiore rilevanza con l’associazione dei Comitati Atlantici dei Paesi del Partenariato per la Pace e del Dialogo Mediterraneo. Il Comitato Atlantico Italiano partecipa attivamente ai programmi dell’ATA ed è promotore di diverse iniziative di cooperazione internazionale con i paesi membri e partner della NATO.
In occasione della Sessione Speciale del Consiglio dell’ATA tenutasi a Budva, Montenegro, il 29 maggio 2014, il Segretario Generale del Comitato Atlantico Italiano, Prof. Fabrizio W. Luciolli, è stato unanimemente eletto Presidente dell’Atlantic Treaty Association. La presidenza italiana avrà durata triennale a partire dall’Assemblea Generale 2014.

In ambito nazionale, il Comitato Atlantico Italiano organizza attività didattiche e di formazione per personale civile e militare, nonché conferenze e dibattiti presso istituti accademici e scolastici, anche avvalendosi di una rete di associazioni denominate Club Atlantici dei quali coordina e promuove le attività.
Lo studio, la ricerca e l’analisi rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito delle attività del Comitato Atlantico Italiano che, a tal fine, promuove progetti ed iniziative anche in collaborazione con centri di studio e ricerca internazionali.

Un particolare impegno è dedicato dal Comitato Atlantico Italiano alle iniziative di approfondimento e discussione sui temi di politica estera e sicurezza rivolte a studenti universitari, giovani ricercatori e professionisti, quali la Youth Atlantic Treaty Association (YATA) e lo Youth Network for Cooperation in the Mediterranean (YNCM).

Autorevoli statisti e uomini politici che hanno significativamente contribuito allo sviluppo di una coscienza atlantica nazionale si sono succeduti alla presidenza del Comitato Atlantico Italiano,tra gli ultimi :

– Presidente Giuseppe Saragat (1980 – 1988)

– Onorevole Mariano Rumor (1988 – 1990)

– Senatore Emilio Colombo (1990 – 2004)

– Onorevole Enrico La Loggia (  2004 – 2014)

– Prof. Fabrizio W. Luciolli ( 2014 – …..)

Potrebbe interessarti

Procida, Dirigenti del Distretto Rotary al progetto Sopra alla Terra – Terra Murata

PROCIDA – Attivato dal Rotary Club Isola di Procida il progetto distrettuale “Sopra alla Terra: …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com