Processione Venerdì santo 2016 e1459190437536
Processione Venerdì santo 2016 e1459190437536

Nico Granito: Procida un’isola viva ed orgogliosa della propria ricchezza

PROCIDA – In occasione degli eventi che si organizzano nell’ambito delle festività pasquali, l’emittente televisiva TV 2000 (CANALE 28, SKY CANALE 140, TIVÙSAT 18, streaming) ha focalizzato la propria attenzione su tre eventi e, tra questi, oltre a due collegamenti già effettuati nella giornata di oggi, seguirà con collegamenti in diretta la tradizionale Processione del Venerdì Santo dell’isola di Procida. Come ci dice l’assessore alla cultura ed eventi Nico Granito, soprattutto per i procidani che non si trovano sull’isola, l’appuntamento immancabile è per domani alle ore 7,58; ore 8,28; ore 9.19; ore 9,59. 

«Innanzitutto – dice l’assessore Granito – va fatto un grande plauso all’instancabile Matteo Germinario che, nonostante le difficoltà familiari degli ultimi giorni, per i Bianchi sta organizzando un’esposizione fotografica sulla storia della settimana santa a S. Giacomo. I riti della Settimana Santa sono, ovviamente, al centro dell’interesse e presentano alcune novità per arricchire il già vasto programma di eventi a partire dalla risalita laica dei “Misteri” del Sabato Santo intorno alle ore 18.30 dopo l esposizione in piazza al termine della processione. L’esposizione sarà supportata da un’altra novità: la possibilità di leggere la descrizione dei “Misteri” con un QR Code scaricando una app dal cellulare e grazie al Wi-Fi libero per tutta la zona del porto di Marina Grande. Altra novità sarà il “mistero” della comunità del Monte di Procida che darà anche un prezioso contributo al servizio d’ordine della processione. Ma non finisce qui perché già il prossimo fine Settimana, in concomitanza con il ponte del 25 Aprile, parte il PFC (Procida Food Contest) con “Carciofando” a Chiaiolella ed il concerto del coro Polifonico di San. Leonardo a Santa Margherita Nuova. Sarà la nostra secolare cultura gastronomica al centro di una serie di iniziative che da aprile ad ottobre porteranno l’attenzione sulle nostre peculiarità culinarie e prodotti tipici tutto all’insegna della semplicità ed autenticità. Grazie a tutti, associazioni e non  – conclude l’assessore Nico Granito – che con entusiasmo e passione rendono possibile un isola viva ed orgogliosa della propria ricchezza culturale».

Potrebbe interessarti

Meteo: Giornata difficile per i collegamenti marittimi da e per Procida

PROCIDA – Così come ampiamente preannunciato nelle scorse ore, oggi 13 settembre sarà una giornata …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *