Il Premio Elsa Morante si svolgerà, a Napoli il 5 dicembre alle ore 18,30, presso il teatro Sannazaro. “L’edizione 2015 del Premio Elsa Morante, ricorrendo il trentesimo anniversario della morte – ha dichiarato la presidente del Premio Elsa Morante, Dacia Maraini -sarà focalizzata sulla figura di Elsa, sul senso profondo della creatività, in tutte le sue forme, sulla capacità della cultura di contaminare i vari ambiti, rimanendo lontana da condizionamenti e dal potere, ed essere amena, intellettualmente stimolante e spiritualmente rigenerante. Sarà una grande festa della cultura italiana, quella vera.” Accanto a Dacia Maraini, i membri della giuria: Silvia Calandrelli (direttore di Rai Cultura), Francesco Cevasco (Corriere della Sera), Enzo Colimoro (giornalista), Roberto Faenza (regista), David Morante(diplomatico e nipote di Elsa Morante), Paolo Ruffini (direttore di tv2000), Emanuele Trevi (critico letterario, scrittore), Maurizio Costanzo (giornalista), Tjuna Notarbartolo (scrittrice, critico letterario, direttore della manifestazione), Teresa Triscari (diplomazia culturale – Ministero degli Affari Esteri). Il coordinamento è affidato alla giornalista Iki Notarbartolo e la comunicazione alla giornalista Gilda Notarbartolo. Sul palco si alterneranno i vincitori delle varie sezioni: Maurizio Maggiani, “Il Romanzo della Nazione” (Feltrinelli), premio Elsa Morante 2015 per la Narrativa, Don Vincenzo Paglia, e la Comunità di Sant’Egidio per l’accoglienza ai migranti, premio Elsa Morante per l’Impegno Civile, David Zard, per la promozione culturale e di opere letterarie, da Notre Dame de Paris a Romeo e Giulietta, premio Elsa Morante “Poeta dello Spettacolo”, Ornella Vanoni, per la lunga e brillante carriera, premio Elsa Morante Musica, Sandra Petrignani, “Elsina e il grande segreto” (Rrose Sèlavy), premio Elsa Morante, sezione “Morantiana”, Januaria Piromallo, “Il sacrificio di Eva Izsàk” (Chiarelettere), menzione speciale “amici del Premio Elsa Morante”, Atonia Truppo, interprete della “serata a Colono” de “Il mondo salvato dai ragazzini”, premio “Dar voce a Elsa Morante”, Gianna Nannini, che ha ridato ancora vita ad Elsa Morante ispirando a lei gli “indimenticabili” testi di “Inno”, premio Elsa Morante 30 anni dopo. Scenografie,installazioni,coreografie di Rosanna De Lucia,con la partecipazione del corpo di ballo di Luisa Bove. Collateralmente sono allestite in varie location le mostre “l’isola di Arturo” quadri di Luigi Nappa e “Il mio sguardo ti dice” fotografie di Eliana Esposito. Il Premio Elsa Morante, testata registrata ed esclusiva dell’Associazione Culturale Premio Elsa Morante, onlus, è organizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio del Ministero dei beni e le attività culturali, con la Presidenza della Regione Campania e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Media partner Rai Cultura.
