E’ a firma del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Stefania Prestigiacomo, la nomina del professore Tonino Lubrano in rappresentanza della Fondazione “Opera Pia Ospedale Albano Francescano”, all’interno del “Comitato di gestione permanente” della Riserva naurale statale “Isola di Vivara” e che va a sostituire il prof. Michele Aiello. Tonino Lubrano è stato designato all’unanimità dalla Fondazione quale suo rappresentante. Tale nomina era attesa stata fin dal giugno 2010.
Soddisfatto il Presidente dell’Albano Francescano l’avv. Mariano Cascone, cil quale adesso auspica che la burocrazia, i cui tempi spesso si sono dimostrati contro l’interesse di Vivara, rallentando l’impegno della Fondazione a favore della riapertura dell’isolotto per renderlo finalente fruibile al pubblico, possa favorirne in tempi rapidi la sua fruizione.
Tante le cose da fare, per cui auguriamo al prof. Tonino Lubrano persona stimata sul territorio,di lavorare nel miglior modo possibile.
Tra le questioni sul tappeto che restano da risolvere: l’abbandono degli immobili e la loro ristrutturazione, i lavori sui sentieri, ecc.
Il presidente della Fondazione aveva sottolineato questa disastrosa situazione in cui versava Vivara n una recente intervista a IL MATTINO e inviato, nello scorso mese di dicembre, una nota ad una lunga serie di Enti ed Istituzioni chiedendo la disponibilità a risolvere la complicata matassa. Almeno una risposta, nei giorni scorsi è arriva. Quella della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli, ha chiesto chiarimenti e nei prossimi giorni ne daremo pubblicità.
Intanto i lavori al ponte dovrebberero esere ultimati e si attende il collaudo (vedi foto) che da semplice passerella portatubi, renda il ponte il ponte accessibile alle persone essendo esso la prima via di accesso a Vivara.