Il nuovo Ufficio Turistico del Comune di Procida, allo scopo di sperimentare il progetto “Bike sharing Isola di Arturo”, organizza un “Ecotour Guidato” in Bicicletta elettrica alla scoperta dell’Isola di Procida.
L’Ecotour “Pedalando con… Arturo” mira a favorire l’accessibilità e l’accoglienza ai turisti promuovendo un mezzo che sia rispettoso dell’ambiente e che al tempo stesso sia comodo ed utile per la scoperta degli angoli più nascosti dell’isola e delle sue suggestive bellezze.
L’opportunità di usufruire del “Bike Sharing Isola di Arturo” viene offerta anche ai residenti al fine di promuovere uno stile di vita sano, con delle abitudini quotidiane orientate al rispetto dell’ambiente e al risparmio di risorse. Perché le bici ed in particolare quelle a pedalata assistita consentono non solo di spostarsi comodamente sull’isola ma di farlo senza fatica.
L’ Ecotour “Pedalando con Arturo” organizzato dal nuovo Ufficio Turistico del Comune di Procida sarà all’insegna della valorizzazione delle eccellenze di interesse storico artistico e del rispetto dell’ambiente, si svolgerà con una guida che accompagnerà i partecipanti attraverso i vicoli e le strade dell’isola con le Bici Elettriche messe a disposizione dal Comune di Procida.
La partecipazione è a numero chiuso, fino ad un massimo di 10 partecipanti, i minori di 18 anni sono ammessi all’Ecotour solo se accompagnati da un genitore, per aderire si può inviare una mail con i nominativi a: ufficioturisticoprocida@gmail.comoppure telefonare al 347 9225422 per tutte le informazioni necessarie.
Ricordiamo che il progetto “Bike sharing Isola di Arturo”, promosso e cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e fortemente voluto dal Sindaco Vincenzo Capezzuto, rappresenta una prima occasione per promuovere a livello istituzionale un innovativo sistema di trasporto, quale quello della bicicletta a pedalata assistita, partendo dall’esigenza di sviluppare una rete integrata di soluzioni volte a favorire l’accessibilità e l’accoglienza al visitatore e la mobilità di residenti e turisti, rispettando i principi della sostenibilità con conseguente tutela dell’ambiente, rivalutazione del pregio e delle caratteristiche del territorio.
Soldi pubblici gettati al vento….
è un progetto assolutamente insignificante,una volta finiti le migliaia di euro avuti…
sarà ” l’abbandono totale”
così come è finita per i motorini e le macchine elettriche avute dal Comune….
scusate ma per poter usufruire delle bici ….come si fa?