In un contesto storico caratterizzato, per un verso, da una sempre maggiore globalizzazione dei mercati, da internet e dalla tecnologia satellitare, dall’altro, da una aumentata sensibilità dei cittadini nei confronti dell’ambiente e della natura, e, non ultimo, dall’elevato costo del petrolio e delle attuali fonti energetiche, trovare sbocchi alternativi nella realizzazione o restauro di un immobile, che mettano insieme risparmio e abbattimento delle immissioni di agenti inquinanti nell’atmosfera, diventa non solo un dovere ma un vero e proprio obbligo.
“In verità, dice Ettore Coppola, installatore nel comparto impiantistico tecnico, negli ultimi tempi la tendenza ad installare negli immobili impianti che utilizzano energie alternative, anche sull’isola di Procida, sta avendo un costante incremento. Impianti solari termici; impianti di riscaldamento a biomasse che utilizzano pellets, legna, mais, semi di girasole; impianti di riscaldamento e raffreddamento a basse temperature con l’ausilio di pannelli radianti a pavimento, pareti e soffitto; impianti solari fotovoltaici. In particolare gli impianti di ultima generazione, sottolinea Coppola, offrono un ottimo rapporto tra il costo di acquisto e di installazione ed il risparmio economico derivante da una minor spesa della bolletta energetica.”
Per Maurizio Frantellizzi, professionista di terza generazione del settore edile: “Progettare oggi in modo consapevole significa affrontare qualsiasi intervento tecnico e architettonico con profonda, documentata e aggiornata conoscenza tecnica. Quando operiamo delle scelte e proponiamo delle soluzioni bisogna tener sempre in piena considerazione le esigenze del territorio (ad esempio i colori caratteristici delle cortine e dei water front), di chi progetta, di chi costruisce e, soprattutto, di chi dovrà abitare nell’immobile oggetto di intervento.” Non da ultimo, sottolinea Frantellizzi: “ Un progetto è consapevole quando permette di scegliere tipologia e conformazione dell’isolante in funzione dei problemi specifici da risolvere. L’isolamento termico, infatti, svolge un ruolo determinante per raggiungere e mantenere uno stato di salutare confort all’interno degli edifici, risparmiare energia, rispettare l’ambiente e valorizzare l’immobile.”
Resta evidente che l’energia è alla base di ogni sviluppo socio-economico ed è per questo che è molto importante creare una maggiore responsabilità e formazione soprattutto nelle nuove generazioni.
Tags Abitare a Procida Ambiente Attualità Bioedilizia e Bioarchitettura Economia e lavoro
Potrebbe interessarti
Dalla Germania arriva un messaggio chiaro: Il futuro si tutela ora!
“È davvero storico – dichiara Stefano Zuppello, presidente di Verdi Ambiente e Società – quello …