Buone notizie giungono da Palazzo Santa Maria La Nova, sede della Provincia di Napoli, che ha stanziato un milione di euro per il consolidamento delle coste dei litorali di Vico Equense e Procida. All’isola di Graziella, infatti, ne andranno oltre cinquecentomila euro che saranno destinati per finanziare le opere di consolidamento del costone della baia di Pozzo Vecchio, area su cui si affaccia “La Spiaggia del Postino”, luogo in cui il noto artista napoletano Massimo Troisi, con Maria Grazia Cucinotta e Philippe Noiret, girò alcune delle scene maggiormente suggestive ed indimenticabili del suo capolavoro: “Il Postino”.
La zona, incastonata tra Punta Serra e Punta Ottimo, che prende origine da una preistorica bocca vulcanica interamente erosa dal mare e dal vento nella sua parte nord occidentale, rappresenta uno degli angoli più gettonati da fotografi e televisioni (complice il pappagallo parlante del chiosco del mitico Enzino), nonché ricercato da turisti e dagli stessi residenti per il mare particolarmente cristallino e la tranquillità di cui si gode.
Da anni la falesia circostante, per cause naturali, è interessata da un progressivo arretramento cosa che ha determinato la decisione della Provincia di rafforzarla attraverso un intervento finalizzato a mettere in sicurezza l’intera linea di costa. I lavori, che interesseranno una superficie di ben 5mila e settecento mq saranno realizzati in maniera tale da ridurre ai minimi termini l’impatto ambientale e consisteranno, in una prima fase, nella rimozione di parte della vegetazione e delle rocce sciolte; successivamente, poi, saranno realizzate chiodature per bloccare le parti instabili e, infine, la parete sarà rivestita con una rete metallica e consolidata con un muro di rafforzamento.
Secondo Piergiorgio Sagristani, assessore provinciale al Turismo ed alla Difesa e Riqualificazione delle coste: «l’intervento della Provincia testimonia il grande impegno dell’ente sul fronte della tutela paesaggistica: i costoni sono parte integrante dello splendido scenario delle spiagge delle isole e della penisola sorrentina costituendo un elemento di forte richiamo per turisti e vacanzieri».
Prosegue così l’importante opera di salvaguardia dei costoni dell’isola di Procida, avviata oramai da diversi anni dall’Amministrazione Comunale, la quale, oltre a porre in sicurezza zone importanti per la vivibilità del territorio come la baia della Chiaia, il lungomare di Ciracciello e via Libertà, ha consentito il ritorno alla praticabilità di lunghi tratti di arenili che costituiscono un elemento importante nell’economia turistica dell’isola.
Tags Abitare a Procida Finanziamenti Lavoro Provincia di Napoli
Potrebbe interessarti
Frantellizzi (Casartigiani): Necessaria la formazione per tutti i lavoratori
PROCIDA – Si è tenuto il 12 ottobre scorso, presso la Sede di Casartigiani Procida …