Il 17 e 18 aprile il Comune di Procida, con il coordinamento dell’assessore con delega al demanio, Rachele Aiello, ha organizzato due giornate ecologiche per completare le operazioni di sistemazione del borgo dei pescatori di Marina Corricella. Tante le associazioni, tra le quali quella dei Dinghy, la Lega Navale, i diportisti, pescatori ed operatori commerciali, ma anche semplici cittadini che hanno aderito all’invito prodigandosi per ridare splendore ad una delle “cartoline” più apprezzate dell’isola di Graziella.
Ripulite le scale di accesso al borgo, la banchina, la spiaggetta, reti, fondali (con l’ausilio di due sub della Lega Navale) e quant’altro così come sono stati raccolti diversi contenitori di materiali ingombranti (lavatrici, frigoriferi, ferraglia in genere) tali da rendere necessario al mezzo ambientale in dotazione al Comune di Procida, alla cui guida è stato impegnato il geom. Michele Cacciuttolo, più di un trasbordo a Marina Grande per conferire il tutto al personale della SEPA.
“Bella la solidarietà – dice l’assessore Aiello – che si è instaurata tra i volontari e i componenti delle tante associazioni, con un rinnovato spirito di collaborazione che ha contribuito sia a passare delle ore in piacevole compagnia e all’aria aperta, sia al raggiungimento dell’obiettivo, ovvero ridare dignità e decoro a Marina Corricella. Bisogna lavorare molto – sottolinea Rachele Aiello – anche per fare in modo di aumentare la sensibilità degli abitanti del posto. Da questo punto di vista i giovani hanno già compreso e sanno che il mondo cambia e noi tutti dobbiamo adeguarci alle diverse esigenze che maturano e che ci obbligano a stabilire regole di convivenza civile basate sul rispetto reciproco e sulla legalità. L’impegno per la Corricella – conclude l’assessore – non finisce certo qui anzi, subito dopo le festività pasquali, avvieremo una serie di incontri per pianificare una programmazione complessiva di medio lungo periodo.”.