Barchetto re ferdinando
Barchetto re ferdinando

Procida: Grande interesse per il “Banchetto di Re Ferdinando” e “Portoni aperti”

PROCIDA – Il primo fine settimana di settembre è stato caratterizzato da due iniziative molto importanti per la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico culturale di Procida. «E’ doveroso pertanto – sottolinea l’assessore alla cultura ed eventi Nico Granito – ringraziare chi, a diverso titolo e a modo proprio, ha contribuito alla riuscita di queste iniziative.

Per “Il Banchetto di Re Ferdinando”: i ragazzi di “Fine pena mai”- Compagnia di George per l’animazione teatrale e la guida offerta; Eliana Esposito “Graziella 2017”; O’Sarracino event e Associazione Italiana Somelier di Ischia e Procida per aver offerto i vini e contribuito con eleganza e professionalità alla riuscita del tutto, Antonio Lubrano Lobianco per la fornitura delle tovaglie; Francesco Scotto di Santolo per il service luci; Giovanni Florentino per l’allestimento floreale; l’Ass. Isola dei Misteri, l’Ass. I Ragazzi dei Misteri e Vincenzo Aurelio per l’allestimento del banchetto; il Marina di Procida. Per l’oggettistica e le pietanze: Bar Flamingo, la macelleria “the Butchers” Ivan e Andrea, il ristorante Sent’cò, la Panetteria Proietti, le pasticcerie Bar Roma, Cascone, Dal Cavaliere, Dolci Peccati, Spinelli per la fornitura dei dolci, la “Casa di Graziella”, l’Ass. Borgo Marinaro di Chiaiolella. L’intrattenimento musicale inedito è stato curato da “i Giullari di corte”.

Un ringraziamento speciale all’Ass. “La Procida che vorrei” per il generoso lavoro di organizzazione e preparazione dell’evento, i costumi di Maria Pennacchio, le foto di scena di Aniello Intartaglia.  Le fonti storiche di riferimento sono state tratte dai testi: “Procida, Architettura e paesaggio”, “La Storia di Procida…” di Di Liello e Rossi, “Procida, il Palazzo d’Avalos” di P. Lubrano Lavadera e di Gennaro Sclano, “Cenni storici intorno alla città ed isola di Procida” di M. Parascandola, “La cucina nell’isola di Graziella” di Zazzera e Scotto di Perta.

Per “Portoni Aperti”: i proprietari dei palazzi Di Costanzo, Porta, Fabrizio, Casa Sabia, Scotto-Schiano, il Patio, Rosato, Pescarolo, i palazzi su via Marcello Scotti ed inoltre casa Barbiero per aver generosamente reso possibile la visita ai rispettivi palazzi in molti casi arricchiti da artisti locali di vario genere; un ringraziamento speciale al coro Le Pleiadi per il contributo offerto alla manifestazione, Franco ed Assunta Tramontana, i Nevels, gli Hobbisti, alle Associazioni Millennium, Proloco e Vivara per avere accompagnato domenica mattina turisti e concittadini alla scoperta delle bellezze del centro storico ed i tanti visitatori che con entusiasmo in questo fine settimana hanno partecipato ai suddetti eventi.

Un doveroso ringraziamento – conclude l’Assessore Granito – al personale della Tekra per la pulizia dei luoghi visitati, al personale dell’ufficio Turismo e Cultura ed al Comando di Polizia Municipale per aver garantito l’ordine ed il regolare svolgimento degli eventi».

Potrebbe interessarti

Frammenti di Procida mostra di Nico Granito

Procida – Sabato 21 settembre 2024 alle ore 19:00 in Via principe Umberto 12, apertura …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com