lingue procida dolci napoletani 3 150x150
lingue procida dolci napoletani 3 150x150

Procida: Lingue di Bue (o di suocera)

Questa mattina, per cambiare il normale menù costituito da notizie più o meno buone, addolciamo le nostre tensioni quotidiane con  il “dolce” della Lingua di Bue.

Lingue di Procida dolci napoletani veloci con sfoglia ripieni di crema pasticcera, semplici veloci e buonissimi! Un dolce napoletano che trovi dalle nostre parti, la sua bontà sta nella qualità degli ingredienti usati, per il resto è molto facile da realizzare! Ottime per la colazione, dopo pasto, per le feste!

Io le ho fatte con la pasta sfoglia veloce e con la pasta sfoglia senza pieghe, ottime comunque! Li puoi vedere nella foto, quello sopra è con pasta sfoglia senza pieghe, quello sotto con la sfoglia veloce..

Negli ingredienti delle lingue di Procida non viene indicato il limone per la crema pasticcera, ma come penso che sia ogni buon chef non rivela mai i suoi segreti, penso che ci sia o comunque io l’ho aggiunto.

E’ un dolce molto semplice e anche veloce sono da provare!

Per i celiaci utilizzare pasta sfoglia senza glutine come indicato dall’A.I.C

P.s. le lingue una volta cotte, vengono sovrapposte da un’altra striscia di sfoglia cotta, spennellata, bucherellata e zuccherata e riposta in forno, ho ridotto tutto questo perchè con la sfoglia veloce rischiavo di non vedere la sfogliatura, cosa invece che c’è con la sfoglia già pronta, a voi la scelta

Fonte: http://blog.giallozafferano.it/vickyart/lingue-di-procida-dolci-napoletani-veloci/

Potrebbe interessarti

Meteo: Dalle ore 22 di questa sera allerta gialla su tutta la Campania

PROCIDA – La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *