Importanti novità quelle che vedono protagonista l’Istituto Nautico “F.Caracciolo” dell’isola di Graziella. Con decreto n° 241/2014 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comando Generale delle Capitanerie di Porto del 20 marzo 2014, infatti, la gloriosa e storica istituzione scolastica procidana ha ricevuto il riconoscimento di idoneità allo svolgimento del modulo di allineamento 500 ore – D.M. 30.11.2007, riservato ai giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore diverso dall’indirizzo nautico o marittimo, al fine della qualifica di allievo ufficiale di coperta o di macchina. Il Comitato Tecnico Scientifico responsabile dell’organizzazione e della gestione del modulo è composto da: Prof.ssa Maria Saletta Longobardo, dirigente scolastico –Presidente; T.V. (CP) Giuseppe Panico, componente esperto in formazione negli specifici ambiti tecnico-scientifico; Com. Pasquale Sabia, componente esperto in formazione negli specifici ambiti tecnico-scientifico; Prof.ssa Chiara Lubrano, docente vicaria componente; Prof.ssa Clotilde Sarnico, componente; Sig. Salvatore Sirabella, D.S.G.A. in servizio presso ITN.
Il numero dei partecipanti per singolo corso è fissato in massimo 25 allievi, con priorità ai giovani di età compresa tra i 18 e 34 anni, fermo restando che potranno essere ammessi allo stesso corsisti di età superiore. Per ogni allievo partecipante al corso dovrà essere redatta una apposita scheda riportante le effettive ore di lezione frequentate che non potranno essere inferiori al 90% del monte ore totale del modulo stesso. Al termine l’allievo dovrà sostenere un esame consistente in una prova scritta, una prova pratica e un colloquio. Per ogni prova la commissione ha disponibili 10 punti. L’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 con non meno di 6/10 per ciascuna prova.
In una nota indirizzata al Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida, T.V. (CP) Giuseppe Panico, e al cap. Pasquale Sabia, pubblicata sul sito web della scuola, la dirigente prof.ssa Maria Saletta Longobardo manifestando la propria soddisfazione ha colto l’occasione “per ringraziare a nome del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto le SS.VV. per la fattiva collaborazione finalizzata alla crescita del nostro Istituto.”.
La scuola nautica comunale, in seguito intitolata a “F. Caracciolo”, fu istituita il 6 aprile 1833 con Reale Rescritto di Ferdinando II di Borbone. Negli anni ha contributo a formare una generazione di valenti capitani e marittimi che all’esperienza e al coraggio hanno accoppiato una robusta preparazione tecnica. L’Istituto, che da sempre ha connotato il territorio isolano influenzandone ogni manifestazione antropologica, economica e culturale, è oggi, come in passato, punto di riferimento per la gioventù procidana (e non solo).