Di Nicola Silenti da Destra.it Il mondo della nautica ha aperto l’anno in corso con il salone nautico di Dùsseldorf dal 21 al 29 gennaio 2023 con la presenza di più di 1.500 espositori e marine di oltre 60 paesi , mostrando il cuore della “blue innovation” per preparare l’industria del futuro. L’attività di promozione e di sostegno alle imprese …
Leggi tuttoArchivio tag: economia
Quelle Afriche che continano a crescere (e che l’Europa non vede)
di Nicola Silenti da Destra.it I discorsi tenuti da papa Francesco durante il suo viaggio ecumenico di pace nella Repubblica democratica del Congo ed in Sud Sudan, portati all’attenzione del mondo intero, mi ricordano le scorrevoli e chiare riflessioni riportate nell’interessante lavoro di Marco Valle ”Il Futuro dell’Africa è in Africa.I tanti volti di un continente sorprendente. Che l’Italia ha dimenticato” …
Leggi tuttoProcida: E’ il tessuto commerciale della nostra isola che mantiene acceso il futuro
di Giuseppe Giaquinto Permettetemi oggi di pensare al tessuto commerciale della nostra isola che mantiene acceso il futuro. In tutti ci sta il desiderio di poter dare il proprio contributo alla crescita economica e turistica del nostro territorio. Intanto, in attesa che arrivino tanti ospiti per il 2023, auspichiamo che i procidani diano fiducia e sostegno ai nostri commercianti ed …
Leggi tuttoEconomia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023
di Nicola Silenti da Destra.it Articoli dedicati, resoconti ufficiali e numerosi convegni effettuati necessari per ricavare dati certi e tirare le somme sullo stato della economia del mare in Italia per il prossimo futuro e di conseguenza rilanciare il lavoro in tutto l’universo marittimo che resta l’unico settore di impiego del Paese non ancora compiutamente indagato. Chiunque vuole conoscere i …
Leggi tuttoVia della Seta in crisi ?
di Nicola Silenti Dalla Cina partono navi senza grossi volumi di carico a bordo con container vuoti con terminal stracolmi. Per quel che concerne il carico invece domina il secco in generale con materie prime per l’Europa , un centinaio di container refrigerati ed appunto tantissimi vuoti. Tra l’altro in Europa sbarca anche carico destinato al mercato americano. Purtroppo e’ …
Leggi tuttoIl nono rapporto annuale sull’economia marittima
di Nicola Silenti da Destra.it La pandemia e la guerra hanno contribuito a delineare meglio gli scenari geopolitici e marittimi, accelerando i processi di cambiamento in corso confermando come ossatura dei commerci il “trade” via mare, come ampiamente descritto nel nono Rapporto annuale sull’economia marittima italiana, curato dal Centro studi SRM con il patrocinio della Fondazione Compagnia di San Paolo. …
Leggi tuttoEconomia del Mare: Battuta d’arresto dell’ export cinese
di Nicola Silenti Dopo i due anni di pandemia durante i quali si sono registrati enormi volumi di carico e noli alle stelle, oggi si registra un forte inversione di tendenza dovuta in primis alla inflazione che ormai ha raggiunto livelli record da 40 anni a questa parte, al caro energia, alla guerra in Ucraina e ad una forte battuta …
Leggi tuttoL’universo marittimo italiano è un malato grave
di Nicola Silenti Ministero per le politiche del mare. Per assistere davvero all’inizio di una nuova epoca della marineria italiana, il rilancio dell’economia blu e del suo sconfinato indotto deve essere affidato a un’autorità amministrativa unica, un chiaro punto di riferimento istituzionale verso cui far convergere la segnalazione delle criticità, delle esigenze e finanche delle proposte rivolte a una riorganizzazione …
Leggi tuttoCambierà il governo ? Ma per il mare e per i marittimi non cambierà niente
di Nicola Silenti Cambierà il governo ? Ma per il mare e per i marittimi non cambierà niente. Un paese, l’Italia, da anni alle prese con una crisi economica senza precedenti e un corollario di urgenze da tempo immemore inascoltate e inesaudite, accatastate come i faldoni di certi uffici pubblici che si accumulano negli anni tra armadi, schedari e sottoscala …
Leggi tuttoCrisi dei bar in Italia ma non in Campania e Sicilia
PROCIDA – Le conseguenze della pandemia si abbattono, tra gli altri, sui bar italiani, settemila in meno negli ultimi due anni, in base a quanto riportato nelle elaborazioni di Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle imprese che riguardano il periodo dei due anni del Covid. Dei 169.839 bar presenti a fine 2019, infatti, ne sono rimasti aperti 162.964 …
Leggi tuttoC’era una volta il capitano di lungo corso. Molto più di un titolo: un simbolo, un onore
di Nicola Silenti C’era una volta il capitano di lungo corso. Molto più di un titolo: un simbolo, un onore Pubblicata nel lontano febbraio del 2016 questa mia riflessione è stata ripresa e riproposta da varie testate online e rilanciata da molti lettori. Il 16 febbraio 2021 in forma di lettera – appello è stata inviata al Ministro delle infrastrutture …
Leggi tuttoIncontro Casartigiani e Federbalneari Procida con i titolari di concessioni demaniali
PROCIDA – Nel merito della situazione di incertezza e complessità sulla materia riguardante le Concessioni Demaniali marittime, a causa delle sentenze del Consiglio di Stato n° 17 e 18 del 2021, Casartigiani e Federbalneari Procida, hanno ritenuto opportuno promuovere un nuovo incontro con i concessionari demaniali, che si è tenuto, nei giorni scorsi, presso la meravigliosa struttura del Ristorante Agave, sul Lungomare …
Leggi tuttoLa ripresa economica passa attraverso la soluzione della tragedia degli abbattimenti delle case di necessità
In questi giorni a Parma è in corso di svolgimento la trentottesima assemblea dell’A.N.C.I., Associazione Nazionale Comuni Italiani, a cui oltre ai primi cittadini, stanno partecipando anche le più alte cariche dello Stato. “Rinasce l’Italia, i Comuni al centro della nuova stagione”, questo il titolo della due giorni di lavoro in cui si sta discutendo della necessità di una rapida …
Leggi tuttoCostruzioni, effetto bonus: in due anni +30mila imprese
NAPOLI – Secondo l’analisi Movimprese, condotta periodicamente da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio, il terzo trimestre dell’anno in corso si conclude con il boom dell’edilizia che trascina il saldo delle imprese: +22mila nel terzo trimestre 2021. Infatti, grazie anche all’impatto dei bonus e superbonus nel comparto dell’edilizia – che negli ultimi due …
Leggi tuttoMancano i container e il mercato dei trasporti è nel caos
di Nicola Silenti da Destra.it L’attuale interscambio commerciale marittimo, che tocca direttamente il futuro del Mediterraneo e la sua crescente centralità nella economia del mare, si sviluppa attraverso varie rotte marittime globali che hanno origine dalla Dragon line, la linea che collega senza soluzione di continuità il Mediterraneo alla Cina. Una linea puntellata da scali marittimi strategici del calibro di …
Leggi tutto