di Nicola Silenti da Destra.it Anni di annunci solenni e statistiche di settore, oceani d’inchiostro e articoli dedicati, resoconti ufficiali e convegni a profusione per trovarsi ogni volta al punto di partenza con le stesse domande irrisolte e gli stessi interrogativi di sempre. Ricavare dati certi e tirare le somme sullo stato della economia del mare in Italia è un’impresa a …
Leggi tuttoTag Archives: economia
Bonus idrico: sconto in bolletta
PROCIDA –Dal 1 luglio 2018 è possibile godere di un congruo sconto nella bolletta dell’acqua attraverso il Bonus sociale idrico. All’agevolazione potranno accedere tutti i nuclei familiari con Isee inferiore a 8.107,50 euro, limite che sale a 20.000 euro se si hanno più di 3 figli fiscalmente a carico, le condizioni già previste per usufruire del bonus elettrico e gas. La richiesta …
Leggi tuttoProcida, cantiere permanente di innovazione
PROCIDA – Sabato 16 giugno, presso la sala “V. Parascandola” del Comune in via Libertà, l’Assessore Rossella Lauro ha condiviso le iniziative presenti sul territorio per i giovani isolani, ed è stata l’occasione per fare un punto sullo stato dell’arte. «Il Comune di Procida – dice l’assessore Lauro – ha promosso una serie di iniziative a vantaggio dei giovani dell’isola. …
Leggi tuttoIl Ministero del Mare nell’anno zero dell’Italia marittima
di Nicola Silenti da Destra.it PROCIDA – Ripartire da un ministero del Mare. Per assistere davvero all’inizio di una nuova epoca della marineria italiana, il rilancio dell’economia blu e del suo sconfinato indotto deve essere affidato a un’autorità amministrativa unica, un chiaro punto di riferimento istituzionale verso cui far convergere la segnalazione delle criticità, delle esigenze e finanche delle proposte …
Leggi tuttoCaso Fincantieri/ Il nazionalismo francese e le lacrime dei ministri italiani
di Nicola Silenti da Destra.it PROCIDA – Alla faccia degli europeisti duri e puri, dei paladini del libero mercato e dei campioni della cooperazione europea, con tanti saluti alla sbandierata solidarietà tra componenti dell’Unione. Il messaggio che scaturisce dalla vicenda Stx – Fincantieri è che la difesa degli interessi nazionali è una bestemmia soltanto in Italia, sempre che a queste …
Leggi tuttoRilanciare l’Italia? Un’impresa possibile, ma solo ripartendo dal Sud
di Nicola Silenti da Destra.it Nessun risveglio, nessuna ripresa, nessun rilancio dell’Italia potrà mai compiersi appieno senza un effettivo e convincente riscatto del Meridione. Un nuovo inizio e una nuova speranza sono il capitale di fiducia che si deve al luogo oppresso e martoriato per antonomasia dello Stivale, condannato da un passato di incuria e abbandono a un presente di …
Leggi tuttoIl Pil italiano cresce. Ma non se n’è accorto nessuno
di Nicola Silenti da Destra.it Una buona notizia, ma con nessuna ripercussione pratica sulla vita di tutti i giorni. E’ questa l’amara riflessione che accompagna la lettura dei grandi quotidiani nazionali davanti alla notizia dell’aumento del Pil nell’anno appena concluso. Una notizia che sa tanto di beffa, accolta e metabolizzata da cronisti e commentatori vari senza nemmeno una briciola di …
Leggi tuttoEconomia del mare, un bilancio tra luci ed ombre
di Nicola Silenti da Destra.it PROCIDA – Qualche timido segnale di un’inversione di tendenza che fatica ad imporsi e a diventare generalizzata. E’ una fotografia a luci e ombre quella scattata dalle ultime cifre ufficiali fatte registrare dal comparto marittimo nazionale nei suoi settori fondamentali del trasporto passeggeri e merci. Numeri in chiaroscuro di un settore, quello del mare, ancora …
Leggi tuttoAllargare Procida su ogni fronte
PROCIDA – Girovagando nella rete abbiamo colto la riflessione del prof. Elio Notarbartolo che scrive: “l’encomiabile scelta dell’amministrazione procidana di valorizzare la cultura e le tradizioni locali rischia di riflettersi, nell’immagine pubblica, come inadeguatezza alla funzione che pur le era stata affidata l’anno scorso. Fermarsi a questo è troppo poco. E’ vero che essa è sembrata compiacersi di cose modeste …
Leggi tuttoCommercio: Individuare zone di sosta veloce in via Roma
PROCIDA –Dopo l’entrata in vigore del nuovo dispositivo di traffico veicolare e di sosta lungo la via Roma molti commercianti che operano nella zona chiedono una rivisitazione delle modalità di sosta dei veicoli in quanto quelle che erano le preoccupazione per un abbassamento del volume di affari sono diventate una realtà tale da portare ad una possibile chiusura delle stesse con ricadute consequenziali sui …
Leggi tuttoAscom Procida: occorre un cambio di passo verso le PMI
La stagione commerciale primaverile per molte aziende dell’isola è iniziata con la pasqua lo scorso 27 marzo, un inizio che viene definito “alto”, per dire che è prematuro rispetto ad una pasqua in aprile, dove storicamente vi sono state più festività baciate dal bel tempo e perché soprattutto sono periodi prematuri per i vacanzieri che ormai programmano le loro vacanze in …
Leggi tuttoCome risparmiare al Comune di Procida?
Riceviamo e pubblichiamo il contributo, e le relative proposte, del Dott. Mauro Ruocco GENTILE REDAZIONE, leggo da determine recenti LE SEGUENTI POSTE CONTABILI : spese legali euro 30000 Corvino; 25000 Lubrano 30000 D’angiolella- PERCHE’ NON RENDERE INTERNE TALI FUNZIONI ? ALCUNI COMUNI HANNO UN UFFICIO LEGALE INTERNO. Consegna tramite L.S.U. DEGLI ACCERTAMENTI TIA 2011: ULTERIORE RISPARMIO DI QUASI 4000 EURO. …
Leggi tuttoIl dissesto finanziario del Comune si può e si deve scongiurare
Sulla questione relativa al bilancio comunale, dopo i rilievi formulati dall’Amministrazione Comunale, abbiamo sentito “un’altra campana” e chiesto a Pasquale Lubrano una opinione in merito, sia come esperto in materia di finanza locale, derivante anche dalla lunga militanza politica, che come ricercatore storico della vita amministrativa isolana. Si va verso un nuovo dissesto finanziario del Comune dopo un quarto di …
Leggi tuttoMarittimi: Nessuno ne parla perché sono senza peso politico
Da molti ambienti del tessuto sociale dell’isola di Graziella legato indissolubilmente al mare e alle attività ad esso collegate, e non solo, in tanti esprimono con amarezza la preoccupazione sul futuro dei marittimi italiani ed in particolare dei giovani che hanno difficoltà a trovare imbarco anche se sembra ormai prossima a una soluzione la vertenza degli Allievi Ufficiali diplomati negli …
Leggi tuttoMaurizio Frantellizzi nominato nella Commissione Provinciale per l’Artigianato
Riconoscimento importante per il modo dell’impresa dell’isola di Graziella. Maurizio Frantellizzi imprenditore edile di terza generazione unitamente ai fratelli, è stato nominato con Decreto n° 28/2015 del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, quale nuovo consigliere della Commissione Provinciale per l’Artigianato della provincia di Napoli. Frantellizzi siederà, quindi, nella Commissione per la tenuta dell’Albo Artigiani di Napoli chiamata a governare …
Leggi tutto