Uil Scuola: E’ On line il portale interamente dedicato alle domande per la terza fascia ATA

PROCIDA – Stante le tante richieste di chiarimento giunto alle varie sedi, la UIL Scuola ha pensato di realizzare un portale interamente dedicato all’aggiornamento/inserimento nelle graduatorie di istituto di terza fascia del personale ATA (scadenza il prossimo 22 aprile) nel quale sono contenute le informazioni dettagliate e tutti i materiali necessari per produrre correttamente la domanda.

“All’interno del portale – si legge in una nota della UIL Scuola – sono presenti, oltre al file relativo ai punteggi degli ultimi nominati in ogni provincia d’Italia, anche due fogli di calcolo Excel utili per determinare, in modo automatico, il punteggio spettante agli aspiranti. E’ attiva anche la pagina di collegamento con le sedi Uil Scuola per ricevere la necessaria assistenza in fase di compilazione domande. Si ringrazia la Uil Scuola di Brindisi per la preziosa collaborazione”.

Potrebbe interessarti

Roberta Vannini: Al di là dei tanti proclami del ministro, la scuola resta “precaria”

PROCIDA – Il mese di agosto, per i lavoratori della scuola, è il periodo dell’anno …

2 commenti

  1. egregio dott. Taliercio : Non trova giusto fondere in un’unica assistenza tutte queste formazioni di parte ( UIL.. CISL…CGIL…) onde evitare ulteriori ed inutili confusioni nel tipo e nel genere di aiuto che di volta in volta viene proposto ?
    Oramai con il crollo del muro a Berlino e/o con l’accoglienza ecclesiastica dei diversi fedeli ad ogni manifestazione ortodossa si vuole, sottolineare ed auspicare ogni diversità come superflua e, comprendere tutte le categorie e sottogruppi in una sola soluzione generale e non di parte ! Poi che ben vengano le sintetizzazioni adoperate per la comprensione d’ogni livello !

    Conoscerei volentieri il suo pensiero in proposito ed anche a sproposito !

    • Guglielmo Taliercio

      Gentile sig.ra Piera, l’unione è forza ed è intuitiva la risposta. Resta il fatto che l’Italia è storicamente il Paese delle diversità, dei mille borghi e dei mille campanili,ragion per cui trovo piuttosto complesso orientarlo verso il “pensiero” unico che, peraltro, abbiamo sperimentao non essere tra i modelli più auspicabili per una democrazia. Cosa diversa è trovare unità di intenti soprattutto in un Mondo che, durante e dopo la pandemia, avrà da soddisfare ed armonizzare esigenze e sfide completamente diverse rispetto al recentissimo passato ad esempio capitalismo o statalismo cosi come diritti, doveri, lavoro, assistenza. Come dire meglio passare alla domanda di riserva. Un saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com