panico
panico

La cultura del mare: incontri tra Guardia Costiera e studenti

C.P. T.V. Giuseppe PanicoCome consuetudine l’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida ha programmato una serie di incontri con i giovani delle scuole medie e superiori presenti sull’isola di Graziella al fine di sensibilizzare gli stessi al corretto uso del mare ed all’ordinato svolgersi delle attività balneari estive.

Nell’ambito di queste iniziative, ieri mattina, gli uomini della Guardia Costiera, guidati dal T.V. Giuseppe Panico, hanno incontrato, nei locali dell’Aula Magna, circa un centinaio di alunni delle classi III della Scuola Media Inferiore “A. Capraro”. “La prevenzione – come sottolineato dal Comandante  PANICO – nasce anche da una cultura di sicurezza e legalità, messaggio questo che ogni anno la Guardia Costiera porta nelle scuole di tutto il territorio nazionale,  con lo scopo di diffondere ed avvicinare i giovani alla “cultura del mare” e quindi di inculcare nelle future generazioni i principi di educazione civica marinara, con particolare riferimento alla sicurezza in mare, alla tutela della preziosa risorsa marina, dei litorali nonché sulle corrette prassi per vivere in sicurezza il mare e la spiaggia”.

Le lezioni sono condotte con l’ausilio di filmati e presentazioni multimediali per dare un messaggio facilmente comprensibile e diretto. Prova ne è le tante domande poste da parte degli studenti, fatto che indica un apprezzabile interesse dei giovani, anche dei giovanissimi, all’ambiente “mare” ed alle funzioni che la Guardia Costiera svolge quotidianamente.

Al termine dell’incontro sono stati distribuiti agli studenti opuscoli informativi sulle materie trattate.

Il ciclo di conferenze, ricondotto nel più ampio progetto “il nostro mare…che passione”, siglato in il 4 febbraio scorso dalla Direzione Marittima della Campania unitamente all’Ufficio Scolastico Regionale ed alle Federazioni Italiane canottaggio, Motonautica, Nuoto e Vela, si pone anche quest’anno come attività propedeutica all’operazione più complessa denominata “Mare Sicuro” che, da tempo, vede impegnati uomini e mezzi della Guardia Costiera sull’intero territorio di giurisdizione al fine di vigilare circa il rispetto di normative poste a tutela del sereno e sicuro svolgimento di tutte le attività svolte nella fascia costiera durante il periodo estivo.

“Le conferenze – sottolinea il comandate Panico –  proseguiranno nei prossimi giorni con gli allievi dell’Istituto Superiore “F. Caracciolo – G. da Procida.”

Potrebbe interessarti

Procida: I 60 anni dell’Istituto Magistrale

Di Michela Taliercio PROCIDA– Mentre gli italiani iniziavano a sfrecciare sull’Autostrada del Sole, in Lambretta …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com