Lo scorso 6 giugno, con Ordinanza Sindacale n° 50/2014, a firma del dirigente l’Ufficio Tecnico Comunale, Arch. Salvatore Ruocco, e del Sindaco Vincenzo Capezzuto, è stato emanato il provvedimento, a tutela della pubblica e privata incolumità che segue l’ordinanza n° 16/13 del Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida, TV Giuseppe Panico, nel quale sono riportati i tratti di arenili interdetti e quindi non disponibili (che di seguito elenchiamo).
Località LINGUA: E’ interdetto al transito, alla sosta e alla balneazione il tratto di spiaggia denominato Lingua e l’antistante zona di mare (ivi compresa il tiro a secco e il transito di qualsiasi imbarcazione per un estensione di mt. 50 dalla battigia verso il mare) ad eccezione dei primi 45.00 mt a partire dal piede della scogliera verso Punta Lingua.
CORRICELLA: E’ interdetta al transito, alla sosta e alla balneazione la spiaggetta sita a SW del porticciolo di Marina Corricella. E’ vietato altresì il transito e la sosta di qualsiasi unità nello specchi acqueo antistante della spiaggetta. L’ingresso e l’uscita da detto porticciolo è consentita solo attraverso l’ingresso di levante.
Località CHIAIA: E’ interdetta al transito, alla sosta e alla balneazione il tratto di litorale e di arenile a partire dalla progressiva distanza di mt. 20,00 da discesa Graziella verso M. Corricella.
Località CIRACCIELLO: E’ interdetto al transito, alla sosta e alla balneazione il tratto di litorale sottostante il costone franoso esistente all’estremità OVEST della spiaggia per l’intera lunghezza del costone compreso fra l’inizio del ponte di Vivara e il muro di contenimento del terreno di proprietà Lubrano Lavadera. Inoltre è vietata la balneazione nelle zone di mare antistanti il predetto litorale nonché la sosta, il tiro a secco e il transito di qualsiasi unità per un estensione di ml. 50,00 dalla battigia e/o scogliera verso il largo.
Località CIRACCIO: E’ interdetto al transito, alla sosta e alla balneazione il tratto di arenile compreso fra la discesa di via Salette e l’estremità di punta Serra. E’ inoltre interdetto il tratto a partire dalla progressiva distanza di ml 400,00 dalla discesa di via Salette verso Ovest fino alla distanza di ml.20,00 prima della scala di discesa pubblica in località “la rotonda” di lungomare Cristoforo Colombo. Nella zona di mare antistante le predette spiagge è vietata la balneazione, il tiro a secco e il transito di qualsiasi unità per un estensione di ml.50 dalla battigia verso il largo;
località POZZO VECCHIO: E’ interdetto al transito, alla sosta e alla balneazione l’intera zona a partire dalla rampa di accesso fino a Punta ottimo e dalla progressiva distanza di ml 200,00 dalla rampa di accesso verso Punta Serra. Inoltre è vietata, nelle zone di mare antistanti le predette zone di balneazione, la sosta, il tiro a sesso e transito di qualsiasi unità per un estensione di mt 50,00 della battigia verso il largo.
Località LE GROTTE: E’ interdetto al transito, alla sosta e alla balneazione e al tiro a secco delle unità, il tratto di spiaggia e/o scogliera compreso tra la progressiva distanza di ml 230,00 dalla radice della scogliera di Ponente del Porto di Marina Grande verso Punta Pioppeto. Inoltre bel tratto di mare antistante il tratto interdetto di cui sopra è vietata la balneazione, la sosta, il transito di qualsiasi natante per una estensione di ml 50,00 dalla battigia verso il largo.
“Per questa estate 2014 – dice l’assessore Rachele Aiello, ci sarà, comunque, qualche piacevole novità, per ora solo lungo il litorale di Chiaiolella, in quanto sono state installate delle docce ad uso pubblico, e gratito, ed i bagnanti delle aree libere delle spiagge ne potranno usufruire. E’ solo un primo piccolo passo, visto l’esiguità di fondi, che dimostra la volontà dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Capezzuto, di migliorare le condizioni degli arenili pubblici dotandoli dei possibili servizi essenziali. Le nostre spiagge, attualmente fruibili – continua Rachele Aiello – sono pulite della TeKra e dai gestori degli stabilimenti, attività che dal 15 giugno sarà rinforzata con la pulizia che diventerà giornaliera su tutti gli arenili liberi.
Da questo punto di vista – conclude l’assessore Aiello – invito i cittadini a essere parte attiva e collaborare segnalando al sottoscritto e agli uffici preposti, ogni situazione di disservizio o mancata pulizia. Ricordiamoci che anche da ciascuno di noi, dal nostro comportamento rispettoso delle cose, delle persone e delle norme che regolano il vivere civile, dipendono i risultati migliori.”