Esercitazione antincendio alla Corricella

NATANTE IN FIAMME ALLA CORRICELLA, MA PER ESERCITAZIONE

Comunicato Stampa – Si è svolta nella mattina di ieri, lunedì 30 maggio, una articolata esercitazione antincendio presso l’approdo denominato Marina Corricella del Comune di Procida, peraltro zona B dell’area marina protetta “Regno di Nettuno”.

Lo scenario operativo dell’intervento, sulla scorta di un documento di impianto redatto dalla Guardia Costiera di Procida, ha consistito nella simulazione di un principio di incendio a bordo di un natante in vetroresina ormeggiato nello specchio acqueo in concessione al Consorzio Corricella, appena sotto la terrazza con vista mare del ristorante “La lampara”.

Unitamente al Presidente del consorzio, Eugenio Michelino – riferisce il Comandante della Guardia Costiera di Procida, Tenente di vascello Flavia LA SPADA – abbiamo voluto ricreare il teatro operativo più realistico di una stagione balneare. D’altra parte, sappiamo bene che lo specchio acqueo della Corricella è uno dei siti a più alta densità di traffico da diporto.

La richiesta di assistenza è pervenuta, intorno alle ore 11.00, mediante un contatto con l’utenza fissa dell’Ufficio circondariale marittimo di Procida al recepimento del quale l’operatore radio di turno in Sala Operativa, come programmato nel piano delle azioni discendenti, ha disposto l’uscita della dipendente M/V CP 2082 e comunicato l’emergenza in atto al responsabile della locale Protezione Civile.

Da un preliminare sopralluogo a bordo della vedetta della Guardia Costiera – dice Antonio Meglio – si era esclusa da principio la possibilità di imbarcare sulla 2082 la pompa barellabile necessaria al contenimento ed allo spegnimento dell’incendio, per via della esiguità degli spazi di azione. E’ stato quindi opportuno ricorrere alla collaborazione del battello disinquinante in dotazione al Comune di Procida.”

Detto battello disinquinante, al comando del capitano Michele Caciuttolo, ha lasciato il suo posto di ormeggio presso la scogliera di levante del porto Marina Grande di Procida per dirigere sul punto segnalato, testando con successo il tempo necessario al trasferimento dell’unità, con a bordo il personale della Protezione Civile e le dotazioni in parola, da Marina Grande alla Corricella.

Giunta in zona operazioni scortata dalla dipendente CP 2082, il personale della Protezione Civile ha in ultimo dato corso alle operazioni di contenimento e spegnimento del principio di incendio mediante l’attivazione della pompa e l’aspirazione di acqua di mare.

La M/V CP 2082, mantenendosi a distanza di sicurezza dal raggio di azione del getto dell’acqua puntato in direzione del natante con il compito di interdire l’avvicinamento ad eventuali unità in transito, ha potuto constatare la rapida estinzione delle fiamme per soffocamento.

A fine esercitazione si è svolto, presso gli uffici della Guardia Costiera di Procida, un debriefing avente ad oggetto la cronologia degli eventi.

Per la prima volta abbiamo potuto sperimentare con ottimi risultati l’intervento, da mare, nell’ameno approdo della Corricella – ha commentato il responsabile locale della Protezione Civile, Antonio Meglio.

Anche il comandante La Spada si è mostrato pienamente soddisfatto della esercitazione. “Nella riunione di coordinamento sulla stagione estiva tenutasi giovedì u.s. nella sede della Capitaneria di porto di Napoli, il Direttore Marittimo della Campania ha raccomandato un livello di guardia costantemente elevato sulla sicurezza antincendio nei porti e negli approdi di giurisdizione”.

Potrebbe interessarti

Via della Seta in crisi ?

di Nicola Silenti Dalla Cina partono navi senza grossi volumi di carico a bordo con …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *