gabriella giorgelli 4
gabriella giorgelli 4

Gabriella Giorgelli, gli “occhi più belli del cinema italiano” al Procida Film Festival

PROCIDA – L’oramai imminente partenza della quinta edizione del Procida Film Festival, manifestazione fondata da Fabrizio Borgogna che si terrà presso l’albergo “La Suite” dal 21 al 23 giugno prossimo, si arricchisce sempre di più e sarà l’occasione per molti dei protagonisti ed ospiti di fare un gradito ritorno sull’isola di Procida. Di certo lo sarà per gli “occhi più belli del cinema italiano”, l’attrice Gabriella Giorgelli, che insieme a Vanni De Maigret, Key Meersman, Reginald Kernan, Luigi Giuliani, nel 1961, per la regia di Damiano Damiani, ha girato proprio a Procida la pellicola “L’isola di Arturo” tratta dall’omonimo e fortunato libro di Elsa Morante, pubblicato nel 1957 e nello stesso anno vincitore del Premio Strega.

La Giorgelli, toscana, nasce sotto il segno del Leone e si mette subito in mostra nel mondo dello spettacolo dopo essere stata finalista nell’edizione del 1961 di Miss Italia. Il carattere determinato le consente di apparire, prima come comparsa e poi in ruoli più rilevanti, seppure sempre secondari, in molti film. Le parti di maggiore rilievo la vedono interprete di pellicole d’autore come proprio “L’isola di Arturo”, “La commare secca” (1962), “I fuorilegge del matrimonio” (1963) e “Le più belle truffe del mondo” (1964). Dalla seconda metà degli anni sessanta in poi la sua carriera vira verso il b-movie di genere poliziottesco, spaghetti western e la commedia erotica all’italiana, con sporadiche apparizioni in film rilevanti quali “La canaglia” (Voyou 1970), “L’Agnese va a morire” (1976), “La città delle donne” (1980), “Storia d’amore” (1986). La carriera televisiva la vede interprete in sceneggiati quali “Lulù” (1986), “A che punto è la notte” (1994), tratto dall’omonimo romanzo di Fruttero e Lucentini, ultimo lavoro diretto da Nanni Loy che vantava, nel cast, l’indimenticato Marcello Mastroianni, “Casa Cecilia” (1999) e “Anni ’60” (1999).

Nel mentre la giuria, composta da Gino Aveta, autore televisivo (Presidente); Enrico Buono, direttore Teleischia; Lucio Allocca, attore; Nino Caputo, regista radiofonico; Arturo Lando, prof. Universitario; Antonio Parlati, dirigente Rai; Dino Piretti, dirigente editoriale; Carlo Ruggiero, giornalista; Massimo Sparnelli, giornalista, continua la visione dei lavori ammessi alla fase finale prima della proclamazione dei vincitori.

Di Seguito il programma del Procida Film Festival:

Mercoledì 21 giugno 2017

ore 20,30 Presentazione Procida Film Festival edizione 2017: L’uomo e il mare, patto per la vita, conduce Francesco Bellofatto;

ore 20,45 Proiezione del primo classificato categoria Cortometraggio del Diritti a Todi – Human rights International Film Festival ed. 2017;

ore 21,30 Proiezione di due documentari sull’ambiente marino a cura degli studenti frequentanti il master in Cinematografia dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa;

ore 22,00 Inizio proiezione dei cortometraggi selezionati per il concorso;

ore 22,30 Consegna riconoscimenti Premio Isola di Procida 2017;

ore 23,00 Moda mare donna: in passerella la donna beachwear per l’estate 2017 proposta da Margherita Mazzei;

ore 24,00 Notte bianca del Festival Proiezione del documentario Pompei, eternal emotion di Pappi

Corsicato.

Giovedì 22 giugno 2017

ore 10,30 Movie Tour de Il Postino: passeggiata nel centro storico alla ricerca dei luoghi del Postino;

ore 20,30 Presentazione della Giuria, conduce Patrizia Del Vasco;

ore 21,00 Prosieguo proiezione dei cortometraggi selezionati per il concorso;

ore 22,00 Procida e il Cinema: proiezione del Film L’isola di Arturo Italia 1962 – diretto da Damiano Damiani tratto dall’omonimo romanzo di Elsa Morante. Incontro con i protagonisti del film: intervengono Gabriella Giorgelli (Teresa) e Luigi Giuliani (Tonino);

ore 24,00 Notte bianca del Festival;

Proiezione del Film Loro di Napoli -prodotto da Own Air – anno 2015.

Venerdì 23 giugno 2017

ore 10,30 Movie Tour de Il Talento di Mr Ripley: passeggiata nel centro storico alla ricerca dei luoghi del Film;

ore 20,30 Prosieguo proiezione dei cortometraggi selezionati per il concorso, conduce Patrizia del Vasco;

ore 21,30 anteprima nazionale della proiezione del documentario Procida di Gino Aveta e Carlo Ruggiero. Incontro con gli autori;

ore 21,30 anteprima nazionale de Il crimine non va in pensione lavoro cinematografico di Fabio Fulco, prodotto da Claudio Bucci. Intervengono il produttore Claudio Bucci, il regista Fabio Fulco e l’attore Salvatore Misticone;

ore 23 Inizio premiazione.

Potrebbe interessarti

blank

Da questa notte attesi venti forti settentrionali e calo temperature

PROCIDA – Allerta Gialla della Protezione civile per temporali su tutta la Campania ad esclusione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *