Italia Book Festival, la fiera del libro diventa virtuale

PROCIDA – In un momento particolarmente complesso come quello attuale, in cui non è possibile organizzare fiere dell’editoria a breve termine, la casa editrice Edizioni del Loggione/Damster  ha pensato di non disperdere la grande ricchezza e creatività delle case editrici piccole e medie e dare vita a “Italia Book Festival”, una fiera dell’editoria virtuale, ma reale nei contenuti. Una vera e propria fiera con stand, incontri con gli autori in streaming, workshop on-line, pitch e laboratori virtuali per bambini. Dato che tutto si è spostato on-line, concerti, didattica e meeting, anche la fiera del libro è diventata virtuale.

All’iniziativa hanno aderito più di 80 case editrici provenienti da tutte le regioni d’Italia ed anche l’isola di Procida, attraverso la casa editrice Fioranna, da anni vicina all’isola di Graziella e che non si è fatta trovare impreparata alle nuove sfide, avrà la sua vetrina.

Edizioni Fioranna è una piccola casa editrice indipendente che nasce dalla volontà di portare avanti un progetto culturale che vede sviluppare il prodotto editoriale su due linee guida: la valorizzazione del territorio campano e l’approfondimento di temi legati alla produzione artistica a livello nazionale. Il progetto editoriale dal particolare territoriale mira a raggiungere una dimensione nazionale, lavorando su grandi temi declinati all’interno di ambiti di più vasta portata: la moda, il tessuto, l’arredamento, la ceramica e le arti decorative, la storia di Napoli e del suo territorio.

Italia Book Festival si svolgerà dal 16 al 24 maggio 2020. Un periodo particolare che richiama una fiera ben più importante che quest’anno ha dovuto slittare ad altra data per i ben noti problemi sanitari. Italia Book Festival sarà a ingresso libero e aperta al pubblico tutte le 24 ore giornaliere all’indirizzo web www.italiabookfestival.it

Potrebbe interessarti

Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del mare

di Nicola Silenti da Destra.it Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *