A promuoverla è il Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che ha messo insieme esperti e studiosi di diversi settori col fine di descrivere la camorra ma soprattutto di sottrarre al rischio della dispersione i testi che nei secoli hanno raccontato il suo dipanarsi e il suo interagire con la storia cittadina.
Mercoledì 9 dicembre, alle 10, presso l’Aula Pessina, verrà presentato il progetto ideato e diretto da Pasquale Sabbatino, alla guida del Dipartimento promotore, e realizzato grazie a finanziamenti del Polo di Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo federiciano e dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania nell’ambito del Programma “Scuole aperte”.
Tags Il Procidano
Potrebbe interessarti
Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014
In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …