logopedia
logopedia

Primo quadrimestre amaro

logopediaIl primo quadrimestre è il momento dell’anno scolastico in cui si conoscono potenzialità e difficoltà dei piccini. Le maestre fanno una valutazione accurata, scrivono i giudizi, le mamme vanno ad ascoltare cosa hanno da dire. Ci sono mamme che vanno tanto per salutare la maestra perché i figli sono bravi, fanno i compiti, sono naturalmente portati per la scuola. Ci sono mamme che sanno di avere un problema ma sperano che il piccolo crescendo e maturando lo risolverà. Ci sono mamme che al problema vogliono una risposta e, molto spesso e con ragione, la vogliono anche le maestre. Prendiamo provvedimenti. Lo sportello gratuito del lunedì può dare una mano ma in linea di massima ci sono da fare due cose: accertarsi della natura dei problemi con una buona visita neuropsichiatrica dettagliata; organizzarsi con una persona che trovi un modo con il piccino per fare i compiti senza stress ma che non si sostituisca, né crei dipendenza. Invito le mamme a pensare al futuro: anche quelli con il problema più grosso saranno adulti e dovranno vedersela con un lavoro e con la vita. Usiamo questi anni di scuola per rendere i bambini autonomi e sicuri delle loro potenzialità per farne degli adulti sereni e consapevoli.

Roberta Scotto, logopedista.
Ho un servizio logopedico a Procida e collaboro con il Dolce Nido per il monitoraggio dello sviluppo del linguaggio 0-3 anni per tutti gli iscritti con sportello informativo il lunedì pomeriggio – aperto a tutti- dove è bene prenotarsi;
per l’area degli apprendimenti collaboro con l’Associazione Italiana Dislessia;
per l’area miofunzionale, utile per gli interventi ortodontici su bambini ed adulti, e l’area vocale nel caso vi occorra una voce squillante, se siete curiosi scrivetemi su WhatsApp, 3664363253.

Ringrazio “Il procidano” per la pubblicazione di queste pillole logopediche.

Potrebbe interessarti

Storie di mare e di uomini coraggiosi

Di Giacomo Retaggio Procida non finisce mai di sorprendermi. In questi giorni Franco Marino, mio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *