Procida. Nuova iniziativa per la manutenzione degli arenili

20110712-085813.jpg


Imprenditori, Amministrazione Comunale, Professionisti e Regione Campania: insieme per risolvere il problema degli arenili a Procida

Tra le priorità dell’Amministrazione Comunale dell’isola di Procida c’è la tutela e la difesa delle coste, in particolare degli arenili che costituiscono una risorsa fondamentale per la popolazione e per il sistema turistico isolano.


L’assessore al Demanio, Rachele Aiello, sta promuovendo una serie di iniziative e di misure ordinarie e straordinarie finalizzate a ripristinare le condizioni di fruibilità dei lidi, con particolare attenzione agli arenili compromessi da fenomeni di erosione e di avversità meteo-marine. Misure sicuramente meno invasive, con minore impatto ambientale rispetto al precedente progetto di ripascimento, il cosiddetto BMS, poi fallito.
A tal fine, è stato costituito un tavolo consultivo permanente in modo da condividere con i responsabili degli stabilimenti balneari le azioni da intraprendere per la salvaguardia delle spiagge. La prima iniziativa, frutto della stretta collaborazione delle parti, è stata quella di redigere un progetto di manutenzione degli arenili più a rischio. A tal fine, il tavolo si è avvalso della collaborazione del prof. Vincenzo Saggiomo coordinatore dell’Area di Gestione Ambientale ed Ecologi costiera e Direttore della Stazione Zoologica Anton Dohrn, il dott. Ing. Diego Vicinanza, docente di Ingegneria Costiera della Seconda Università di Napoli.
La Regione Campania, in data 4/7/2011 ha inviato al comune di Procida il D.D. con il quale ha autorizzato, ai sensi dell’art. 21 della lg 31/07/2002, l’esecuzione del progetto di manutenzione degli arenili di Chiaiolella nel rispetto del parere, pur positivo dell’ARPAC. Il progetto, su incarico dell’Uff. Tecnico del Comune di Procida, è stato eseguito dall’ing. Vincenzo Ferrante. I lavori dovrebbero prendere avvio nei prossimi giorni.
Interrogata sul tema, l’Assessore Aiello, conferma la valenza strategica dell’iniziativa e il parere positivo della Regione che ha validità di due anni, questo significa che nei prossimi anni sarà sufficiente ripetere gli esami batteriologici. Si tratta di interventi non definitivi o risolutivi, ma utilissimi per ridare agli arenili una più adeguata fruizione. Inoltre, continua l’Assessore Aiello, vorrei sottolineare il grande coinvolgimento di tutti gli attori. I titolari degli stabilmenti, che investiranno risorse proprie per finanziare gli interventi manutentivi, valorizzando appieno i beni in concessione. I Prof.ri Saggiomo e Vicinanza per l’impegno profuso, per fortuna capita ancora oggi, continua l’Assessore, di incontrare persone che fanno bene il loro mestiere e mettono a disposizione “gratuitamente” la loro professionalità a beneficio di tutti. Altrettanto soddisfatti potranno essere i cittadini che utilizzano i tratti di arenili liberi interessati dall’iniziativa perché potranno usufruire di un’area maggiore di spiaggia per godersi le loro vacanze.
Il Sindaco e l’Assessore si sono altresì impegnati a istituire a settembre un tavolo tecnico nell’intento di risolvere in modo organico e duraturo il problema della fruibilità degli arenili, attraverso finanziamenti pubblici. A tal fine, l’Amministrazione Comunale con delibera n.56 del 27/04/2011 si è proposta come sito pilota per l’adozione di tecniche sperimentali di rinascimento.

Potrebbe interessarti

Campania: Assunzioni e reclutamento in vista per le professioni sanitarie

Assunzioni e reclutamento in vista per le professioni sanitarie e la Regione dà indicazioni ai …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *