Rossella Lauro
Rossella Lauro

Procida, cantiere permanente di innovazione

PROCIDA – Sabato 16 giugno, presso la sala “V. Parascandola” del Comune in via Libertà, l’Assessore Rossella Lauro ha condiviso le iniziative presenti sul territorio per i giovani isolani, ed è stata l’occasione per fare un punto sullo stato dell’arte.

«Il Comune di Procida – dice l’assessore Lauro – ha promosso una serie di iniziative a vantaggio dei giovani dell’isola. Ha attivato, per esempio, il Forum dei Giovani e nel novembre 2015 ha emanato un avviso pubblico per la selezione di giovani all’interno del programma europeo Garanzia Giovani con i sette ragazzi idonei coinvolti in attività a supporto dell’amministrazione comunale nel periodo compreso tra giugno e dicembre 2016. L’isola di Procida ha messo l’ambiente e i giovani al centro delle sue politiche di sviluppo e nel dicembre del 2015 ha chiuso ed approvato il PAES un piano d’azione per l’energia sostenibile che è il documento chiave che mostra come i firmatari del Patto raggiungeranno il proprio obiettivo di riduzione di CO2 entro il 2020. Esso definisce le attività e le misure istituite per raggiungere gli obiettivi, oltre ai tempi e le responsabilità assegnate. Il PAES dell’isola di Procida ha individuato 12 obiettivi per arrivare a ridurre l’emissione di CO2 del 27% entro il 2020 attraverso azioni pubbliche e private. Una prima azione è stato il protocollo d’intesa siglato con l’ANCIN – ENEA in cui l’isola di Procida si è candidata a diventare un polo di formazione nel campo dell’energia con sede nell’articolata struttura dello storico Palazzo D’Avalos. Inoltre, nel gennaio 2017, il Comune ha siglato un protocollo d’intesa con il consorzio FORMA, la rete MEDITERRANEO Sociale e TST – Tecnologie Sicurezza Territorio per: sviluppare progetti e programmi congiunti per l’animazione sociale, l’avviamento all’impresa e l’accesso al lavoro, attivare iniziative e progetti territoriali per la diffusione della cultura di impresa, sviluppare le competenze chiave – Key Competences.

La realizzazione di un Cantiere Permanente Di Innovazione a Procida – continua l’assessore Rossella Lauro – è un fattore strategico rilevante per estrarre dall’isolamento geografico e culturale i giovani dell’isola. Non a caso abbiamo scelto il titolo “Energie Sinergiche”! Le attività di progetto, avviate con il Consorzio FORMA, configurano la creazione di un contenitore di sensibilità, aspettative, conoscenze, creatività, relazioni, consapevolezze culturali, capacità d’impresa, ecc. nel quale i diversi apporti dall’associazionismo e dalle imprese ci consentiranno di organizzare e rendere produttive le enormi energie disponibili sull’isola, in un quadro di sviluppo ed accelerazione di opportunità d’impresa a lungo termine ed in un quadro di sostenibilità assicurato. Contiamo di raggiungere circa 30/40 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni. Di questi potremo avviare ai laboratori di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo almeno 20 GIOVANI. I laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile, crescita personale e integrazione sociale su legalità, cittadinanza attiva, educazione e tutela dell’ambiente, identità dei luoghi e delle comunità, con specifico riferimento a ambiente/energia; coesione sociale; cittadinanza tecnologica coinvolgeranno tutti i giovani. I laboratori esperienziali sul campo promossi nel CANTIERE DI IMPRESA dalle importanti imprese del partenariato coinvolgeranno almeno 10 GIOVANI, opportunamente selezionati per motivazione e capacità. Con queste premesse, il Comune di Procida crede che l’opportunità offerta dalla Regione Campania possa costituire uno strumento efficace per l’animazione territoriale a vantaggio dello sviluppo d’impresa per i giovani della nostra meravigliosa isola. Oggi – conclude l’assessore Lauro – abbiamo attivo uno Sportello che aiuterà i ragazzi nella compilazione della documentazione da presentare per il progetto GeeNeetWork con scadenza a breve».

Potrebbe interessarti

S

L’artista Samuel Di Mattia dona alla città di Procida un’opera dedicata al grande Troisi

Venerdì 6 Ottobre 2023, l’artista italo-francese Samuel Di Mattia donerà al Comune di Procida una sua opera ritraente un’icona …

2 commenti

  1. Ma per favore

    finitela con queste sciocchezze ,laboratorio giovani,progetto geeneetworh,ma per favore!!!!

    Piuttosto,invogliate i giovani a impararsi un mestiere,elettricista,tubista,operai che non ce ne sono a procida ,e il fabbisogno viene dai PAESI DELL’EST ,non europei e,Quindi, DA ESPELLERE VIA.,oppure lavori concreti ,barbieri ,pizzaioli,cuochi….o altro

    ma ,che non siano invischiati in queste sciocchezze…da 4 soldi,che servono solo alla Lauro per farsi un po di pubblicità..

    mi dispiace per l’ass.re Lauro,sarà sicuramente una brava persona,ma TOTALMENTE PRIVA di senso della realtà

    è imbevuta di fantasia ,di sinistrismo assistenziale…..

    ma basta….

  2. Indipendentemente dallo schieramento politico scelto, ritengo la dott. Rossella Lauro partecipe e attiva, a modo proprio, delle politiche sociali ed economiche dell’amministrazione isolana . Le scelte sugli indirizzi da privilegiare sono determinanti quanto l’effettivo coinvolgimento attivo ed emotivo d’ogni rappresentante eletto, ” da voi prescelto ” alla guida di questa specifica amministrazione municipale . La su detta assessore, ha partecipato con convinzione anche a precedenti iniziative inerenti a scopi squisitamente sociali .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *