vincenzo capezzuto e1356715215773
vincenzo capezzuto e1356715215773

Procida: Capezzuto contro il Governo. L’isola paga ma non riceve nulla in cambio.

vincenzo capezzutoComunicato

“Due giorni fa, al pari di altri sindaci italiani, mi sono visto consegnare le chiavi delle attività commerciali: è l’ultimo atto di una situazione insostenibile per i cittadini e le imprese sempre più vessate e tassate. Ma io non ci sto, i sindaci non possono essere servi sciocchi di uno Stato che non tutela i territori che amministra”. Con queste parole il sindaco di Procida, Vincenzo Capezzuto, si schiera al fianco degli operatori del terziario che stanno alzando bandiera bianca in virtù di una crisi sempre più dilagante e lancia una proposta provocatoria e clamorosa: “A questo punto verrebbe davvero voglia di chiedere ai miei concittadini di far confluire le tasse pagate a Stato e Regione su apposito conto, anche solo in maniera virtuale, in modo che chi di dovere si renda conto di quanto versiamo annualmente al Governo centrale e quanto di rimando ne riceviamo”. Un’iniziativa forte contenuta in una lettera indirizzata al presidente della Giunta regionale della Campania, Stefano Caldoro, ed al presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti. Capezzuto nella missiva ricorda tra l’altro che “l’isola di Procida versa annualmente oltre sessanta milioni di euro di tributi allo Stato (tra Irpef, addizionale regionale Irpef, Imu, quota statale Irap ed Iva) ricevendo solo due milioni di euro. A ciò va aggiunto il blocco dei trasferimenti regionali  per la manutenzione delle strade, dei fondi per l’edilizia scolastica, sportiva, per gli asili nido. E non è tutto: ogni giorno è una battaglia per vedersi garantita la continuità territoriale con i trasporti marittimi, indispensabili in una realtà insulare. Per non parlare dell’assenza di investimenti di risorse su Procida da destinare all’implementazione turistica”. Da qui l’attacco frontale alle istituzioni: “I sindaci devono rappresentare le istanze dei cittadini – conclude Capezzuto – e non possono interloquire con chi in Parlamento rappresenta scuderie partitiche e non territori. Basta con parlamentari assenteisti e lontani dalla gente, occorre  che rispondano al telefono quando un sindaco chiama. E lo stesso vale anche per Provincia e Regione: non è possibile chiedere un appuntamento e vederselo concedere dopo mesi…”

Potrebbe interessarti

Piazzale Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e1439273978300

Primo fine settimana di agosto: lieve flessione per gli arrivi, crollo delle partenze

PROCIDA –  Dall’analisi dei dati resi noti dall’Ufficio Circondariale Marittimo per quanto riguarda imbarchi/sbarchi dall’isola …

Un commento

  1. giovanni costagliola

    Che c’entra il governo nazionale con l’incapacità di Capezzuto e Muro a governare Procida? La tassa sulla monnezza a Procida è la più alta d’Italia, l’IRPEF comunale è la più alta d’Italia, l’IRPEF regionale è la più alta d’Italia; dimenticavo la tassa di sbarco, e cosa dire dell’accoglienza dell’Isola cominciando dalla pulizia ambientale,dal decoro urbano, dall’arredo urbano? E vogliamo parlare dei trasporti marittimi? etc…….
    Tutti problemi che sarebbero stati risolti se Procida avesse avuto la stessa AMMINISTRAZIONE della Provincia e della Regione……ci dissero!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *