
I nuovi imminenti lavori, anticipati dai rendering, mostrano ora il nuovo intervento, previsti entro la prossima primavera: si tratta di un progetto in linea con uno degli obiettivi già inseriti nel dossier di candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 (l’isola è tra le 10 finaliste da cui il Mibact sceglierà il 18 gennaio la città aggiudicataria), che prevede investimenti specifici e interventi sul territorio per le nuove generazioni.
“Quella dell’area giochi di Terra Murata era una delle prime richieste di finanziamento del nuovo mandato: siamo orgogliosi di poter offrire all’isola e ai suoi ospiti, grazie a un lavoro corale degli amministratori con delega ai finanziamenti, ai giovani, all’ambiente e all’inclusione, un’area così bella per i più piccoli, e non solo”, sottolinea il sindaco Dino Ambrosino.
L’intervento rientra nella più ampia azione di riqualificazione di Palazzo d’Avalos, il complesso monumentale poi trasformato in carcere, riaperto al pubblico del 2016.
—