In questa strana estate del 2011 in cui la crisi economica globale sta mettendo sotto pressione buona parte dei Governi europei, l’Italia in primis, si finisce, forse, per dimenticare che undici lavoratori marittimi italiani vivono una fase estremamente complicata della loro vita in quanto sono tenuti con la forza in mano ai novelli pirati del mare somali. E lo sono da ormai 180 giorni, come indicato dal “contagiorni” che apre l’homepage del sito istituzionale della Federazione Italiana Trasporti della Cisl che con questa iniziativa, cui ha contribuito anche l’interessamento del delegato ai trasporti del Comune di Procida, cap. Pasquale Sabia, sta cercando di tenere accesi i riflettori sulla drammatica realtà dei lavoratori del comparto marittimo, sempre più difficile da spigare, che ha sprofondato nella disperazione i loro familiari quanto nell’indifferenza le istituzioni.
La Fit?Cisl ha accolto con soddisfazione l’approvazione delle nuove norme antipirateria contenute nel decreto legge per il rifinanziamento delle missioni italiane all’estero ma l’organizzazione chiede con forza una risoluzione politica per liberare gli attuali ostaggi. Le norme antipirateria consentono alle navi battenti bandiera italiana, che attraversano spazi marittimi internazionali a rischio, di dotarsi, a loro carico, di contingenti della marina militare o di guardie giurate.
«È una buona misura, ma adesso bisogna riportare a casa e alle loro famiglie gli undici lavoratori che sono stati rapiti dai criminali del mare. Il “contagiorni” della loro prigionia sull’homepage del sito della Federazione sindacale che rappresento vuole chiedere quotidianamente alla politica e alle istituzioni nazionali e internazionali un’azione concreta per poter riavere in patria i nostri connazionali», ha sottolineato il segretario generale della Fit?Cisl Giovanni Luciano.
In base alle informazioni dell’Imb Piracy Reporting Centre, a oggi sono 20 le navi catturate e quasi 400 i marittimi ostaggio dei pirati. Tra loro ci sono anche undici italiani, presi all’inizio
di quest’anno in due raid, il primo l’8 febbraio tra India e Somalia e il secondo il 21 aprile al largo dell’Oman. Le due navi sequestrate, la petroliera “Savina Caylin” e la motonave “Rosalia D’Amato”, si trovano alla fonda a nord di Mogadiscio monitorate da vicino da una nave militare italiana. Sulla petroliera “Savina Caylyn”, sono imbarcati il comandante Giuseppe Lubrano Lavadera di Procida; il direttore di macchina Antonio Verrecchia di Gaeta, e tre membri dell’equipaggio: Bon di Trieste, Guardascione di Procida e Cesaro di Piano di Sorrento. Sulla motonave ”Rosalia D’Amato”, ci sono il comandante Orazio Lanza di Messina, il primo ufficiale di coperta Pasquale Massa di Meta di Sorrento; il secondo ufficiale di coperta Giuseppe Maresca di Vico Equense; il terzo ufficiale di coperta Odoaldo Gennaro di Procida; il direttore di macchina Antonino Di Girolamo di Marsala, e l’allievo ufficiale di macchina Vincenzo Ambrosino di Procida.
«Il primo appello è stato lanciato in occasione del comitato esecutivo della Fit?Cisl del 28 giugno scorso. Nel nostro ordine del giorno abbiamo espresso solidarietà alle famiglie che in questi
momenti stanno vivendo il dramma di avere un loro caro in mano ai pirati. Poi abbiamo chiesto a tutte le associazioni internazionali (ITF, ETF, ECSA etc.), di proseguire nelle iniziative di sensibilizzazione dei governi nella ricerca di una soluzione che consenta il libero traffico marittimo nelle zone ad alto rischio e la totale sicurezza dei lavoratori marittimi imbarcati sulle navi che transitano in quelle aree. In tal senso sarà benvenuta l’iniziativa “World Maritime Day 2011”: un evento organizzato dall’agenzia specializzata nello sviluppo e della sicurezza della navigazione dell’ONU e previsto per il prossimo settembre a Roma. Lo scorso 3 luglio è arrivato anche
l’appello di Papa Benedetto XVI e la conseguente attenzione di qualche organo di informazione. La situazione dei nostri marittimi in mano ai pirati continua, però, irrimediabilmente a cadere
nel silenzio», ha concluso Giovanni Luciano.
Nel mentre sono 52 giorni che dalla “Savina Caylin” non giunge alcun messaggio ed anche i telefoni di bordo risultano staccati o, qualora raggiungibili, non ci sono risposte. Sulla questione il gruppo” Procida vieni via con me” nato sul web e che subito ha raccolto centinai di adesioni, si è auto convocato per questa sera alle ore 18,30 al porto di Marina Grande , cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, per sollecitare le Istituzioni.
Tags Abitare a Procida Attualità Cronaca Procida Mare Pirateria
Potrebbe interessarti
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde
di Nicola Silenti da Destra.it Il 6 marzo scorso si è svolta presso la Commissione attività …