Lasciando la Marina Grande ed imboccando Via Libertà, dopo la prima curva a destra c’è un breve rettilineo in salita e dietro la seconda curva a destra, (semi)nascosto alla vista da un cespuglio d’erba vicino al muro c’è una segnaletica “strada dissestata”, agganciata da due fili di ferro al palo della luce!
Tralascio ogni considerazione sulla “qualità” della segnaletica per cogliere l’occasione e soffermare l’attenzione sulla mancanza di manutenzione delle strade isolane, causa principale di incidenti.
La delibera di Giunta Municipale numero 120 del 28 maggio 2014 ha approvato la proposta del Comandante della Polizia Municipale di Procida di destinare i 106.000,00 euro iscritti nel bilancio di previsione 2014 del Comune di Procida (a proposito quando è stato approvato?) e derivanti dall’accertamento delle infrazioni al Codice della Strada alle seguenti finalità: Euro 13.250,00 all’acquisto della segnaletica ed ai relativi servizi; Euro 19.875,00 al finanziamento delle prestazioni di lavoro che comportano maggiore impegno e presenza del personale di Polizia Municipale sui luoghi di lavoro; Euro 19.875,00 alla manutenzione delle strade di proprietà dell’ente; Euro 53.000,00 (=50% della somma non vincolata del totale delle contravvenzioni) al prolungamento dell’orario di lavoro di unità di personale che prestano la propria attività lavorativa a tempo parziale.
Provo a formulare una proposta alternativa sul 50% della somma non vincolata del totale delle contravvenzioni: stante lo stato precario in cui versano le ns. strade e piazze comunali (esempio: Via V. Emanuele con le lastre di basalto sollevate, Via Cavour con tratti asfaltati, tratti cementati e tratti con cubetti di porfido, Via Cesare Battisti con i cubetti di porfido divelti, Via Libertà con avvallamenti vari e voragini qua e là, etc…) perché non destiniamo tale somma in primo luogo alla manutenzione delle strade comunali ed in via secondaria investiamo sulla formazione dei nostri vigili (ad esempio: facendo studiare quanto meno la lingua inglese)?
Le affermazioni del Sig. Villani evidenziano la sua poca conoscenza dei fatti che tratta. In Via Roma dopo l’estate inizieranno i lavori per la rististemazione di tutta la strada, da via Libertà al Sent’cò con la realizzazione anche di un parcheggio interno in prossimità della Credem che ospiterà circa 40 autovetture. LO stesso dicasi per via libertà e per tante altre strade dell’Isola. In merito ai corsi di aggiornamento professionale della Polizia Municipale esiste la Scuola Regionale della Campania, appositamente istituita, che su sollecitazione dello scrivente ha già effettuato agli Agenti di Procida tutti i corsi relativi alle materie di pertinenza della categoria, compreso quello ultimo di “Polizia Turistica” durante il quale gli Agenti hanno ricevuto lezioni di Primo Soccorso, che si è rivelato utile in un’occasione a salvare anche una vita umana. quello di inglese è già in programma e dovrebbe essere effettuato ad ottobre nella sede di Procida, dove parteciperanno anche operatori di altri Comuni. Allo stato non è stato ancora possibile impegnare le somme necessarie alla sostituzione della segnaletica obsoleta nonchè procedere alla sua manutenzione in quanto non è stato ancora approvato il bilancio di previsione né si è mai avuta la disponibilità degli operai dell’Ufficio tecnico nonostante richiesti con apposite note (cfr atti d’ufficio). Infine, vorrei invitare il Sig. Villani, in questo particolare momento di crisi economica e rincari di ogni genere, a provare a mantenere la sua famiglia con un solo reddito part-time e non con due stipendi come nel suo caso, prima di proporre che i fondi destinati all’incremento orario del personale part-time venissero impiegati per la manutenzione delle strade, che tra l’altro è già sovvenzionata da altri Enti Pubblici. Fatti, non parole!
Chissà poi chi impedisce a questi signori, che non arrivano a fine mese, di andare a fare un altro lavoro come fanno gli altri. . O bisogna per forza di cose far lavorare tutti sul Comune di Procida? Il Sig. Villani se puo contare su due stipendi è sol perchè non è stato con le mani in mano a bivaccare al comune in attesa del posto!
Poi vai sulla panoramica il venerdi e trovi proprio in piena curva un TIR con a seguito centinaia di cassette di frutta che occupano un intera corsia, perche dall’altra corsia ci sono le auto dei signori che acquistano e che chiudono l’intera carreggiata!Punto obbligato del passaggio dell’ambulanza e in piena curva su una strada dove si puo viaggiare, come da cartelli, a 40 km/h, all’improvviso ti trovi decine di persone con buste della spesa davanti all’auto.. Ma per favore.
Salve. Avevo postato un commento ma non e stato pubblicato. Fose non è arrivato?
Grazie
A nome di Antonio Lubrano non è arrivato nulla. Forse, tra i vari nick c’è stato un qui pro quo
Non voglio commentare
nel merito della proposta di Villani,che può essere plausibile o meno,e dipende dai punti di vista.E’ una proposta politica di indirizzo e di gestione delle risorse economiche messe in campo,da una Amministrazione Comunale,che è la sola Autorità a decidere sulla destinazione finale-
Si può piacere o meno,ma è così,saranno poi i cittadini a decidere se è è stata una manovra equa, oculata o,meno.
Quello che più mi preme osservare,però ,è un’altra cosa.
Mi sembrano ,però, per lo meno,inopportune le dichiarazione al social,del Comandante Trotta,non voglio
entrare nel merito di esse,perchè, mi sembra, ma posso sicuramente sbagliare ( errare è umano ), che
alcune funzioni e alcune riferimenti personali sul Dott. Villani non rientrano nelle Sue competenze
specifiche,in quanto atti solo ed esclusivamente di politica gestionale della Giunta in carica.
Comunque,non me ne voglia il Dott. Com. Trotta ,uno scivolone,per lo meno di stile, è stato fatto,penso..
Forse Geppino Pugliese non ha esperienza di politica gestionale degli enti locali e,quindi, posso anche capire che si esprime in questo modo. Il Dr. Villani, non perde occasioni per fare riferimenti alla Polizia Municipale e critica un atto deliberativo che approva una proposta dello scrivente ; è questo il motivo per cui è nata la polemica.Io se non ho competenza in alcune materie e non conosco le problematiche in seno agli uffici non mi permetto mai di sindacare gli adempimenti posti in essere da altri.