ricicla estate
ricicla estate

Procida: Ricicla Estate 2013 domani sul Lungomare Cristoforo Colombo

ricicla estateL’emergenza rifiuti non va in vacanza ed è per questo che  il Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi,  costituito da oltre 1.200.000 imprese che producono ed utilizzano imballaggi, con la finalità di recuperare e riciclare quelli usati) ) e Legambiente Campania, hanno voluto riconfermare per il settimo anno consecutivo “RICICLA ESTATE” , iniziativa che promuove la raccolta “differenziata” nelle zone turistiche balneari, per permettere una maggiore informazione per i cittadini che vanno in vacanza.

La novità del 2013 è un’ app per Android e Iphone per conoscere giorni e turni per smaltire i rifiuti selezionati.  60 le località turistiche coinvolte, con oltre 500 postazioni dove poter depositare i rifiuti da riciclare, circa 60mila opuscoli informativi e 2mila locandine distribuite presso gli stabilimenti balneari e gli approdi, grazie alla collaborazione delle Capitanerie di Porto.

Tra i comuni toccati dall’iniziativa anche l’isola di Procida. “Dopo la riuscitissima manifestazione del giugno scorso con “Puliamo il porto”  a Marina Chiaiolella, che ha visto la partecipazione attiva di tanti giovanissimi – sottolinea l’assessore al demanio e all’ambiente Rachele Aiello – continua l’opera di sensibilizzazione della popolazione procidana, ma anche dei turisti, verso le problematiche legate all’ambiente e alla raccolta differenziata. L’invito che rivolgo a tutti è per lunedì 26 agosto alle ore 11,00 sul Lungomare Cristoforo Colombo sulla spiaggia libera tra il Lido e La Capannina.”

Ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare, sottolineano gli organizzatori, contribuisce in maniera determinante a migliorare la qualità e l’immagine del territorio nel rispetto delle bellezze naturali, incentiva un turismo sostenibile e rappresenta un volano di sviluppo per l’economia dei luoghi. L’ottenimento di un buon risultato di raccolta differenziata su scala annua, passa obbligatoriamente per un grosso impegno di raccolta durante l’estate, in quanto, secondo alcune statistiche, oltre il 60% dei rifiuti dei Comuni costieri viene prodotto nel periodo estivo.

Potrebbe interessarti

Ristorante Il Pescatore

Procida: Marina Corricella apre un nuovo ristorante dallo stile bohemienne

PROCIDA – “Il Pescatore” inizia la sua avventura gastronomica l’8 agosto 2018 nel pittoresco scenario …

Un commento

  1. Giancarlo Di Marco

    credo che dovrebbero per prima andare al comune e spiegare cosa deve fare l’ amministrazione per permettere alla gente di fare la sua parte: cestini differenziati e non solo su 2-3 punti in tutta l’ isola ma su tute le spiagge, cestini differenziati nelle piazze e sulle strade, punti di raccolta per rifiuti differenziati, regole per i piatti e bicchieri usate durante le sagre, regole per i ristoratori informazione ai turisti (non una macchina che non si capisce e che fa solo rumore…), cooperazione con la guardia costiera per recuperare gli scafi affondati e quelli che affonderanno alla prima burrasca invernale, senza parlare di tutti quei cumuli di rifiuti dietro gli angoli non troppo in vista…….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *