imu1
imu1

Procida: Seconda rata d’acconto IMU e dichiarazione!

di Giovanni Villani

In attesa del saldo IMU a dicembre, a caro prezzo anche a Procida, vogliamo ricordare la scadenza del 17 settembre 2012.

E’ il termine ultimo per versare la seconda rata d’acconto dell’IMU sull’abitazione principale e relative pertinenze da parte di chi ha scelto di pagare in 3 parti.

Solo per il 2012 ai titolari dell’abitazione principale è stata data la facoltà di avvalersi di una scadenza aggiuntiva rispetto a quelle ordinarie del 16 giugno e del 16 dicembre.

La seconda rata d’acconto è di importo identico alla prima rata e si versa col modello F24 e col codice 3912. Quindi anche per la seconda rata d’acconto si deve considerare l’aliquota dell’0,4% e la detrazione di 200 euro, oltre che, se spettante, la maggiorazione di 50 euro per ciascun figlio convivente di età non superiore a 26 anni.

Per determinare, invece, l’importo della terza rata, a saldo, dell’IMU, si è in attesa della delibera comunale di determinazione delle aliquote e detrazioni, da adottarsi entro il 31 ottobre 2012 (al momento).

Ci sia consentito suggerire, in aggiunta a quanto già fatto nelle precedenti riflessioni (in calce), di adottare un intervento di diversificazione delle aliquote per l’abitazione principale in funzione della categoria catastale dell’immobile.

Cogliamo l’occasione per ritornare sulla nozione sia di abitazione principale (che è diversa da quella valida ai fini ICI) sia di pertinenza.

Si considera abitazione principale, infatti, l’unica unità immobiliare nella quale il contribuente dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Occorre quindi la coincidenza di dimora e residenza anagrafica.

Le pertinenze dell’abitazione principale hanno lo stesso trattamento di questa purché in numero non superiore ad una per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7. La nozione di pertinenza,a i fini IMU, è quella indicata nel codice civile ( articoli 817 e seguenti) combinata con le eventuali limitazioni quantitative e tipologiche disposte dalla normativa speciale del tributo comunale.

Completiamo questa nuova riflessione sull’IMU con la dichiarazione IMU che, al momento, è da presentarsi entro il 1 ottobre 2012, ma, poiché il modello non è ancora disponibile, si ritiene probabile una proroga della scadenza!

La normativa IMU prevede la validità delle vecchie dichiarazioni ICI “in quanto compatibili” con la nuova disciplina; ma è quanto mai opportuno attendere anche le istruzioni alla compilazione del modello di dichiarazione IMU!

Tra l’altro, i Comuni hanno tempo sino al 31 ottobre 2012 per determinare le aliquote IMU e la logica vorrebbe che le dichiarazioni IMU potessero essere consegnate dopo che i Comuni hanno definito le eventuali aliquote agevolate per casistiche che necessitano di essere segnalate!

Giovanni.villani@tcc.telecomitalia.it

Potrebbe interessarti

Settimana calda per la politica procidana tra Consiglio Comunale e nomine

PROCIDA – Il presidente del Consiglio Comunale Antonio Intartaglia ha convocato per giorno 13 agosto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *