Problemi in vista per la mobilità marittima di cittadini, distributori e operatori commerciali, medici e paramedici dell’Ospedale “Gaetanina Scotto”, studenti e pendolari sulla tratta da e per Pozzuoli.
Infatti, a seguito della sosta della M/N “Casamicciola” a far data dal 31 agosto scorso, dovuta all’espletamento di adempimenti tecnico amministrativi obbligatori, si amplieranno notevolmente i tempi di attesa sui rispettivi moli considerato che viene a mancare un vettore che assorbe una fetta importante di traffico, sia passeggeri che merci.Da questo punto di vista, raccogliendo anche le sollecitazioni degli utenti, l’Amministrazione Comunale di Procida, attraverso il consigliere delegato ai trasporti, cap. Pasquale Sabia, in una nota inviata ai responsabili di settore della Regione Campania, rimarca le difficoltà che tale evento comporta.
” Prevedendo tempi lunghi di fermo dell’unità in Obbligo di Servizio Pubblico – dice Sabia – abbiamo richiesto il ripristino delle linee con mezzo sostitutivo o, in ultima analisi, l’assegnazione temporanea di tali corse ad altra società.
Alcune corse OSP della M/N “Casamicciola” e in particolare quella delle 05,50 e 17,30 da Procida per Pozzuoli e delle 18,30 da Pozzuoli per Procida – sottolinea il delegato Sabia – rivestono particolare importanza per i tanti pendolari, lavoratori e autotrasportatori, inoltre, essendo ancora in piena stagione estiva, specie nei fine settimana, si potrebbero causare problematiche di ordine pubblico per il rientro dei turisti.”
Tags Abitare a Procida Circomare Mare Politica e enti locali Trasporti
Potrebbe interessarti
“Partono i bastimenti”. Un convegno e un libro sull’emigrazione italiana
di Nicola Silenti da Destra.it La “Naples Shipping Week”, promossa dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale …