Riconoscimenti 1 e1533734737850
Riconoscimenti 1 e1533734737850

Procida,una comunità fatta di persone attive, generose e altruiste: targhe e pergamene

PROCIDA – L’Amministrazione comunale, nell’ambito dell’ultima serata dedicata alla 68^ edizione della “Sagra del Mare”, ha consegnato targhe e diversi riconoscimenti a tanti cittadini e gruppi di volontari che si sono distinti per il loro impegno nella costruzione di una comunità più unita e solidale.  Le targhe sono state consegnate alla Dott.ssa Rossella Scotto di Perrotolo, dottoranda  impegnata nella ricerca contro il cancro; all’associazione Isola di Graziella per la passione e l’impegno con cui svolge  numerose attività culturali tra le quali il progetto della  Biblioteca Comunale “Don Michele Ambrosino”; alla Lega Navale, istituzione storica che, anche attraverso la scuola di vela aperta tutto l’anno per giovanissimi da 6 a 15 anni, ha come MISSION inculcare nei giovani la PASSIONE per il mare portando lustro all’Isola in tutta ITALIA; per la Gara di Gozzi è stata premiata l’Associazione Marinara di Corricella per aver portato avanti la tradizione marinara procidana della gara; al vincitore del Palo a Sapone 2018, Domenico Costagliola di Polidoro; a Gianni Fiore, titolare della casa editrice Fioranna, per aver dato con le sue “Collane procidane” voce al territorio isolano e saputo coglierne, con intelligenza e sensibilità, gli aspetti peculiari della tradizione, dell’artigianato e della sua cultura e alla curatrice la Prof.ssa Marina Lebro; a Don Michele del Prete, per il suo cammino sacerdotale,  per aver contribuito al recupero delle tradizioni e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità parrocchiali che segue; al PROCIDA FILM FESTIVAL, per aver nello spirito del suo fondatore “Fabrizio Borgogna” contribuito  a diffondere l’immagine e le bellezze di Procida nel mondo; all’ASSOCIAZIONE PROCIDA VOLONTARIA, per aver con professionalità e spirito di dedizione contribuito alla sicurezza dei cittadini e alla salvaguardia del nostro territorio; all’ASSOCIAZIONE ISOLA DEI MISTERI, per aver tenuto  alto il nome di Procida grazie alla loro maestria artigianale nella costruzione degli storici misteri, dei diversi allestimenti scenografici e nella “Barca di Sant’Anna”.

Inoltre sono state consegnate le Pergamene alle volontarie dell’archivio comunale: Anna Imputato, Marianna Lubrano, Vanna Barone, Barbara Festa e la Dott.ssa Raffaella Salvemini per la dedizione e senso civico mostrati nel contribuire volontariamente al riordino dell’archivio storico comunale procidano; ai volontari che hanno guidato il pulmino per persone con disabilità accompagnando i bambini a scuola e al centro di riabilitazione; grazie a Mariella Ferrigno, per aver donato con amore e costanza il suo tempo, e reso possibile un servizio a favore della comunità; a Lisa Lombardo, Maria Cuccurullo, Maria Rosaria Riccio, Salvatore Spinelli, Salvatore Imputato, Nello Nasti, Vincenzo Sabia e Tonino Landola, per aver donato con amore e costanza il tempo, e reso possibile un servizio a favore della comunità; grazie ai volontari del progetto Accoglienza che con le piccole cose e i semplici gesti avvicinano le persone; grazie a Carmine Sabia e a tutti i volontari che hanno dato un contributo per la riqualificazione del campo sportivo.

Potrebbe interessarti

Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del mare

di Nicola Silenti da Destra.it Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *