benigni
benigni

La “Repubblica delle idee”

benigniLa “Repubblica delle idee” quest’anno si tiene a Napoli da giovedì  5 a domenica 8 giugno p.v.; è alla terza edizione ed ha per titolo “Riscrivere il Paese”. Gli eventi si terranno al Cortile di Palazzo Reale, al Teatrino di Corte, all’Opera Cafè  San Carlo, al Teatro San Carlo, alla Cappella Palatina, alla Sala d’Ercole, a Piazza del Gesù. La partecipazione agli eventi è gratuita e ci si può prenotare collegandosi al seguente link dove è reperibile anche il programma dettagliato.

Alcuni dei partecipanti.

L’editore Carlo De Benedetti, col direttore Ezio Mauro e col fondatore Eugenio Scalfari, che domenica 8 giugno sarà al teatro San Carlo con Roberto Benigni; due premi Nobel, Mario Vargas Llosa e Michael Spence. Poi le firme storiche di Repubblica – da Natalia Aspesi a Vittorio Zucconi a Enrico Franceschini, da Vanna Vannuccini a Federico Rampini, al direttore dell’Espresso Bruno Manfellotto – ma anche molti opinionisti: Alessandro Baricco, Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà, Ilvo Diamanti, Mauro Calise, Lucia Annunziata, Lucio Caracciolo, Tomaso Montanari, Stefano Bartezzaghi, Giuseppe Galasso, Enzo Golino, Raffaele La Capria, Valeria Parrella, Massimo Recalcati, Carlo Petrini, Marino Niola, Marco Rossi Doria, Andrea Bajani. Tra gli ospiti, Zygmunt Bauman, il poeta siriano Adonis, il romanziere greco Petros Markaris, il filosofo Achille Varzi, i registi Paolo Sorrentino e Gabriele Salvatores, il fotografo Oliviero Toscani, gli scrittori italiani Gianrico Carofiglio, Francesco Piccolo, Antonio Franchini, i soprintendenti Giorgio Cozzolino e Massimo Osanna, l’imprenditore Renzo Rosso, l’allenatore ed ex calciatore Gianfranco Zola, i disegnatori Altan e Gipi.
Si parlerà di politica, naturalmente. Con il presidente del Consiglio Matteo Renzi sabato 7 giungo ore 16,30, col ministro del Lavoro Giuliano Poletti, col presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone, ma anche – dentro un apposito format chiamato Twitter Time – con Massimo Giannini, Francesco Merlo, Claudio Tito, Curzio Maltese e Filippo Ceccarelli. E si parlerà di giornalismo: con la conferenza di Ezio Mauro sul giornale come ‘macchina della conoscenza’ ma anche con il ricordo di Giuseppe D’Avanzo e del metodo che stava alla base del suo giornalismo investigativo. Si farà teatro, con Ferite a morte di Serena Dandini e Maura Misiti, Occidente estremo di Federico Rampini e O Patria mia di Corrado Augias. E si ricorderà, a trent’anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo, con il figlio Luca De Filippo e con Anna Bonaiuto.

Ed altro ancora…

Potrebbe interessarti

Procida, Dirigenti del Distretto Rotary al progetto Sopra alla Terra – Terra Murata

PROCIDA – Attivato dal Rotary Club Isola di Procida il progetto distrettuale “Sopra alla Terra: …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com