Su richiesta di ASSOUTENTI Napoli alle ore 18 del 9 ottobre 2013 si è tenuto un incontro con l’Ass.re regionale ai Trasporti, Sen prof. S.Vetrella.
L’incontro ha trattato le seguenti tematiche di competenza regionale.
1. Lo stato dell’arte della pianificazione delle attività tracciata ad inizio anno; in proposito l’Assessore ha confermato che sono stati definiti i “lotti” delle gare da espletare individuandoli sostanzialmente nelle esistenti reti trasportistiche di : Napoli, Caserta e Salerno, mentre le reti di Avellino e Benevento verranno unificate in un unico lotto. Sono altresì invia di ultimazione i capitolati dei contratti di servizio e si confida di bandire le relative gare entro la fine del prossimo mese di novembre.
Circa l’intenzione del Comune di Napoli di costituire una società vettore per i servizi di trasporto in ambito metropolitano, al 40% coni privati, l’Ass.re ha riferito di aver evidenziato al Sindaco De Magistris le difficoltà connesse ad una azienda di tale grandezza che, stante le attuali norme, andrebbe ad incidere notevolmente sulla capacità del Comune di rispettare il patto di stabilità. Ad ogni buon conto, stante i ristretti tempi imposti dalla normativa nazionale, la Struttura regionale bandirà le gare per tutti i lotti individuati ed eventuali ostacoli saranno immediatamente portati all’attenzione delle competenti Autorità di Governo;
In merito ai controlli regionali sui servizi di trasporto, l’Ass.reha chiarito che allo stato essi vengono effettuati solo a posteriori e non in tempo reale; ciò significa che eventuali soppressioni e/o riduzioni dei servizi sono sanzionate con applicazione di penali economiche che vanno a detrarre i corrispettivi che la Regione paga ai Vettori per l’espletamento dei servizi. Ribadisce,quindi, che nessun Vettore è stato autorizzato a ridurre i servizi stabiliti dalla Regione e, pertanto, ogni riduzione operata comporta una decurtazione del corrispettivo. Invita, perciò, a segnalare ogni mancanza riscontrata.
Trasporti Marittimi
1. Gara Caremar – La commissione di gara sta lavorando all’aggiudicazione, che si ritiene di poter ufficializzare entro finemese. Sono, perciò, destituite di fondamento le notizie che indicano rischi di annullamento della gara con un possibile fallimento della società. In meritoalla gara abbiamo richiesto nuovamente di conoscere il dettaglio degliobblighi imposti ai partecipanti alla gara dei servizi Caremar, che costituiscono Servizi Minimi ai sensi della LR n.3/2002 e quindi d’interesse per l’Utenza. Ci è stato assicurato che a breve sarà pubblico il meccanismo di premialità/penalità annesso alla gara.
2. Sanzioni allesocietà Vettore – Assoutenti ha richiesto qualificare i Vettori tenendo contoanche delle sanzioni irrorate dall’Autorità Marittima. L’Ass.re ha evidenziatoche, pur comprendendo l’utilità di un tale metodo di valutazione, nessuna normaesistente consente allo stato di applicarlo. Dovrà dunque essere valutata unamodalità di applicazione nell’ambito di una nuova normativa allo stato nonesistente.
3. Riprogrammazionedei Servizi Minimi – Abbiamorappresentato all’Ass.re Vetrella che – a ns avviso – non è possibile daregiudizi sui Servizi Minimi di cuialla delibera GR n.443/2011 perché mai completamente attuati nonché ditener conto che i Servizi Minimiindividuati nel 2011 siano comunque assicurati anche nella nuovariprogrammazione. L’Ass.re ha evidenziato che i Servizi Caremar saranno quelliindicati nella gara in corso di aggiudicazione; relativamente agli altriservizi la Regione ha chiesto all’Autorità Marittima l’elenco di tutti gliaccosti tecnicamente possibili e saranno questi ad andare a gara; i cd “Servizi Minimi” saranno individuati traquesti accosti.
4. Tariffazione– Si è raccomandato all’Ass.re Vetrella di colmare le numerose lacune delSistema tariffario di cui alla Delibera GR n.183/2011, viste le tanteinterpretazioni discordi fornite dai Vettori. L’Ass.re ha assicurato che saràtenuto conto del promemoria consegnato da Assoutenti su tali problematiche.
Trasporti EAV
Vetrella haassicurato che non esistono conflittualità con l’Amministrazione di EAV, ribadendoche il Suo ruolo di Assessore lo pone unicamente a difesa degli interessidell’Utenza dei trasporti; tuttavia la gravità della situazione economica delleaziende del Settore partecipate dalla Regione lo vede anche nella veste diconsulente del Presidente Caldoro che rappresenta la proprietà di dette Aziende.
1. Trasportosu ferro di EAV (ex Circumvesuviana, ex Sepsa, ex MCNE). L’Ass.re Vetrella ha evidenziato che i programmi regionali relativi al potenziamento delle reti sono fermi per mancanza di risorse. Tra questi anche la bretella di M.S. Angelo (cd.Linea 7), il sottopasso di teverola, e tanti altri cantieri che furono avviati dalla passata gestione ma che non avevano copertura finanziaria adeguata. L’Ass.re si è impegnato a pubblicare sul suo sito web l’elenco degli investimenti fermi onde chiarire a tutti la situazione. Diversa è la situazione dei programmi di rinnovamento dei treni; per la ex Sepsa comunica che a giorni entrerà in servizio il primo treno ristrutturato e successivamente ne arriveranno altri 12 con cadenza di circa uno al mese; Anche per la ex MCNE la situazione va a soluzione, infatti tra pochi mesi entreranno in servizio i nuovi treni ex FIREMA che realizzerà anche treni per l’ex Sepsa. Relativamente alla ex Circumvesuviana, per la quale l’Ass.re denuncia il mancato rispetto del programma di manutenzione varato ad inizio anno, la situazione resta complicata ed è stata avviata la procedura per aprire una indagine interna sulla vicenda dei treni Metrostar. Ad ogni modo comunica che la G.R. ha deliberato una spesa di circa 80 Mln€ per avviare il revamping anche dei treni ex Circumvesuviana.
1. Riguardo al contrattoTrenitalia sono state evidenziate specifiche carenze sia relativamenteall’efficienza dei treni che del personale. L’Ass.re ha invitato a formulareprecise contestazioni onde attivarsi presso Trenitalia, unico interlocutoredella Regione in quanto con RFI non vi sono rapporti. In merito alla questionedei nuovi treni non realizzati Vetrella ha riferito che è stato apertoformalmente il contenzioso con Trenitalia.
2. Per il Trasportosu gomma ex EAV Bus, nel ribadireche le normative non consentono alla Regione il varo di programmi diacquisizione di nuovi bus, Vetrella ha riferito di aver fatto approvare unemendamento alla Legge quadro nazionale per stanziare – su un periodo di 10anni – circa 500 Mln €/anno per il rinnovo delle flotte di autobus. Al momento,però, non v’è certezza che nella finanziaria 2014 tale somma possa trovareallocazione. Restano, allo stato, solo ipotesi di piani di manutenzionestraordinaria per recuperare i mezzi esistenti.
3. Tariffazione– Abbiamo chiesto di conoscere i tempi di attuazione de nuovo Sistematariffario: Ci è stato precisato che, come previsto il revamping dei treniSepsa prevedono l’introduzione del Sistema in via sperimentale. Per il nuovoPiano tariffario si prevede che possa partire agli inizi del nuovo anno. Inmerito agli aumenti operati dal Consorzio Vetrella ha riferito di essereintenzionato a recuperare quanto illegittimamente introitato dai corrispettividel servizio e che la Aziende stanno lasciando il Consorzio ed a breve cisaranno ulteriori informazioni.
L’incontro è terminato alle ore 19:30 ca.