La decisione unilaterale, non concordata con le parti sociali, da parte della Regione Campania di modificare il quadro orario dei trasporti marittimi nel golfo di Napoli è sbagliata nei tempi, nei modi, nel merito e nel metodo.
Con la delibera approvata ieri dalla Giunta Regionale si sottraggono linee agli armatori privati, mettendo a rischio la sussistenza stessa delle aziende (che già soffrono il mancato riconoscimento in finanziaria degli sgravi fiscali al cabotaggio) e centinaia di posti di lavoro senza nessun ammortizzatore sociale, e si sovraccarica ai limiti della legge i lavoratori della Caremar mettendo a rischio la sicurezza della navigazione nel Golfo.
E’ ora di dire basta a decisioni prese sulla testa di imprese e lavoratori che stravolgono i delicati equilibri esistenti senza migliorare, ma anzi peggiorando i servizi per gli utenti, sopprimendo posti di lavoro da un lato e sovraccaricando dall’altro.
Tutto questo in una fase delicata come la privatizzazione di Caremar che sta vedendo un irrazionale irrigidimento da parte delle regioni interessate a vedere pienamente applicato il contratto di lavoro nella regionale marittima campana e nella costituenda laziale.
Come Filt-Cgil (Mario Salsano, Emanuele Fernicola), Fit-Cisl (Finizio, Raffaele Formisano) e Uiltrapsorti (Vincenzo Esposito, Ciro Dalesio) indiciamo lo stato di agitazione di tutti i lavoratori delle aziende private del Golfo di Napoli, che si va ad aggiungere allo stato di agitazione già indetto per i lavoratori Caremar. Se non ci saranno segnali di retromarcia da parte della Regione la data di avvio del nuovo quadro orario, si rischia che il 2 Gennaio ci siano agitazioni spontanee dei marittimi con ritardate partenze di tutte le corse, sia pubbliche che private, conseguenti al grave stato di preoccupazione ed incertezza che vivono i marittimi.
Chiedesi urgente convocazione alla regione e contestualmente attiviamo le procedure previste da legge per il raffreddamento e la conciliazione del conflitto.
Comunicato Stampa
Tags Abitare a Procida Attualità Campania Capri Ischia Mare Napoli Politica e enti locali Trasporti
Potrebbe interessarti
Perchè la riforma della portualità italiana non convince. Anzi….
di Nicola Silenti da Destra.it Poche idee ma confuse. E’ questo che emerge dalle varie …