PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 100 POSTI BARCA PRESSO IL MARINA DI PROCIDA RISERVATI A DIPORTISTI PROCIDANI APPARTENENTI ALLE FASCE DI REDDITO PIU’ DEBOLI
PREMESSO
- che la Marina di Procida S.p.A. gestisce il Porto Turistico denominato “Marina di Procida” (di seguito anche “Marina”), ubicato nell’Isola di Procida (NA), Località Sancio Cattolico, in virtù dell’Atto di Concessione del 22 dicembre 2005 rilasciato dalla Regione Campania, Assessorato ai Trasporti e Viabilità Settore Demanio Marittimo – Navigazione – Porti – Aeroporti – Opere Marittime – protocollo n. 13001 del 22 dicembre 2005.
- che la Marina di Procida S.p.A. ha facoltà di assegnare a terzi il godimento dei beni facenti parte della concessione di cui al comma precedente, realizzati su aree demaniali marittime, conformemente a quanto previsto dal Regolamento di Gestione di volta in volta vigente.
CONSIDERATO
- che La Società in sede di rilascio della concessione demaniale marittima 13001/2005 si è impegnata a riservare tariffe di favore per particolari fasce deboli di cittadini procidani proprietari di natanti, che all’epoca in numero di 62 piccole unità ormeggiava nell’ambito del Bacino di Sancio Cattolico prima dei lavori di ristrutturazione e completamento del Marina.
- che i beneficiari devono essere coloro che, residenti a Procida da almeno 5 anni, al momento del rilascio della concessione demaniale marittima di cui sopra, ed aventi basso reddito, siano nel contempo proprietari, armatori e diretti fruitori di natanti da diporto di lunghezza inferiore o pari a 6,00 m.l.f.t.
La Marina di Procida S.p.A., con il presente avviso
RENDE NOTO
che è indetta una raccolta di manifestazioni di interesse per la formazione di una graduatoria da utilizzare per l’assegnazione dei previsti 100 posti barca a canone agevolato da riservare a residenti procidani meno abbienti (piccolo diporto locale).
La commissione esaminatrice è nominata dall’Amministratore Delegato della Marina di Procida S.p.A. ed è formata da tre componenti esperti nelle materie attinenti il presente avviso tra responsabili, amministratori e collaboratori della Marina di Procida S.p.A. e/o tecnici abilitati iscritti in albi professionali. La commissione esaminatrice si atterrà rigorosamente al presente avviso, assicurando a tutti i candidati le condizioni di uguaglianza di giudizio garantite dall’art. 51 della Costituzione.
Per essere ammessi a godere dei posti barca riservati è necessario possedere i seguenti requisiti minimi:
1) Residenza continuativa nel Comune di Procida da almeno 5 anni, al momento del rilascio della concessione demaniale marittima 13001/2005;
2) Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad € 10.632,94;
3) Essere proprietario, armatore e diretto fruitore di natante da diporto con lunghezza non superiore a 6,00 m.l.f.t. e con larghezza non superiore a 2,00 m.l.f.t.
I requisiti richiesti per l’assegnazione del posto barca a tariffa agevolata devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
La domanda di partecipazione alla assegnazione, indirizzata alla Marina di Procida S.p.A. deve essere presentata in busta chiusa alla Marina di Procida S.p.A., Via Roma, 1, Procida entro il 27/2/2015. E’ consentita la sola presentazione a mano presso gli Uffici del Marina di Procida, al medesimo indirizzo, nel rispetto del seguente orario: dal lunedì al venerdì, 11,00-13,00 / 15,00-18,00.
I posti barca disponibili verranno assegnati alle prime 100 candidature valide ed idonee ricevute, pertanto, verrà fornito alla presentazione della domanda ricevuta di deposito con data ed orario di ricezione.
I termini sono perentori.
Non saranno prese in considerazione domande non presentate oppure non pervenute, per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore od il fatto di terzi, entro i termini indicati.
Sulla busta contenente la domanda il concorrente deve apporre il proprio nome, cognome, indirizzo, nonché la scritta “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER POSTO BARCA RISERVATO AL DIPORTO LOCALE PRESSO IL MARINA DI PROCIDA”.
La busta obbligatoriamente ed a pena di esclusione deve essere chiusa e sigillata e deve essere firmata sui lembi di chiusura.
La domanda deve essere redatta in carta libera.
La domanda di ammissione deve obbligatoriamente ed a pena di esclusione
1) indicare il nome della selezione
2) contenere le seguenti dichiarazioni rilasciate ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445:
- generalità, cognome, nome, luogo e data di nascita;
- la residenza e l’indicazione dell’esatto recapito con il numero di codice di avviamento postale, nonché numero telefonico ed email ai fini della immediata reperibilità.;
- di possedere i requisiti di reddito richiesto, ovvero Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) nell’anno precedente (2014) non superiore ad € 10.632,94;
- di essere diretto proprietario, armatore ed utilizzatore di natante da diporto di lunghezza inferiore o pari a 6,00 m.l.f.t.
Il candidato ha l’obbligo a pena di esclusione di allegare alla domanda di assegnazione:
- Copia di un documento di identità valido;
- Certificato di residenza per l’attestazione della anzianità di residenza;
Il candidato ha la facoltà di allegare alla domanda di assegnazione un modello ISEE 2015 aggiornato.
Qualora le indicazioni contenute nella domanda risultino incomplete o irregolari si provvederà all’esclusione dalla selezione di assegnazione.
Comporta comunque l’esclusione dalla selezione l’omissione nella domanda della firma del richiedente.
La formazione della graduatoria sarà effettuata in seduta riservata e prevedrà una sessione unica di lavoro composta dalle seguenti attività:
1) esame della data ed orario di ricezione;
2) esame della documentazione amministrativa;
3) esame e verifica dei titoli e requisiti posseduti tramite la documentazione prodotta.
Al termine della I fase la Commissione esaminatrice provvederà a stilare la lista delle prime 100 domande pervenute ritenute valide e dei relativi assegnatari idonei, che sarà resa pubblica sul sito internet del Marina di Procida.
Per la determinazione di tale graduatoria la Commissione esaminatrice ad ogni candidato, la cui domanda sarà ritenuta valida, assegnerà un punteggio risultante dalla somma dei punteggi delle seguenti specifiche:
- valutazione anzianità di residenza continuativa (punti max n. 40/100);
- valutazione lunghezza del natante di proprietà ed effettivamente ormeggiato nel posto barca (punti max n. 40/100);
- valutazione della precedente assegnazione di ormeggio presso il Marina di Procida (punti max n. 20/100)
Secondo i criteri elencati di seguito
TITOLI VALUTABILI | CRITERIO | PUNTEGGIO ASSEGNATO | |
A | Anzianità di residenza continuativa nel Comune di Procida oltre i 5 anni minimi richiesti a pena di esclusione | 2 punti per ogni anno di residenza continuativa oltre i 5 anni minimi richiesti | Sino ad un massimo di 40 punti |
B | Lunghezza del natante di proprietà | 1 punto per ogni 5 centimetri di lunghezza inferiori ai 6 m.l.f.t. fino ad un massimo di 200 cm. | Sino ad un massimo di 40 punti |
C | Valutazione della precedente assegnazione di posto barca agevolato nel Marina di Procida | 4 punti per ogni anno di ormeggio pregresso presso il Marina di Procida fino ad un massimo di 5 anni | Sino ad un massimo di 20 punti |
(punteggio max complessivo per singolo candidato punti n. 100)
In caso di assegnazione del posto barca il Diportista idoneo che possieda tutti i requisiti di cui sopra, chiamato secondo l’ordine di graduatoria, dovrà stipulare con la Società, entro 10 giorni dalla pubblicazione apposito contratto di ormeggio annuale corrispondendo alla Società stessa all’atto della sottoscrizione un canone pari alla somma di € 60,00/m2 moltiplicato per i m2 del natante da ormeggiare (calcolato sulla lunghezza e larghezza effettiva considerate come “fuori tutto”).
Il canone è versato per il solo ormeggio in banchina, sono esclusi gli altri servizi portuali, di cui all’art. 16 del Regolamento di Gestione vigente.
Laddove il candidato assegnatario non stipuli il contratto di ormeggio annuale entro il suddetto termine di 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, lo stesso verrà eliminato dalla graduatoria e verrà sostituito dal primo degli esclusi (candidato successivo in graduatoria), la cui domanda sia valida.
Il periodo di validità della graduatoria è stabilito in trentasei mesi e avrà decorrenza dalla data di pubblicazione della graduatoria. Verrà, pertanto, utilizzata al fine dell’assegnazione dei contratti di ormeggio anche per i successivi anni solari 2016 e 2017.
In caso di ricezione di un numero di domande inferiore ai posti barca messi a disposizione la Marina di Procida S.p.A. si riserva la possibilità di assegnare i posti barca residui a coloro i quali, in possesso di almeno 5 anni di residenza continuativa presso il Comune di Procida, alla data di rilascio della concessione demaniale marittima n. 13001/2005, siano armatori, proprietari e diretti utilizzatori di natanti di lunghezza pari o inferiore ai 7,00 m.l.f.t.
Per ogni informazione ci si potrà rivolgere alla Marina di Procida S.p.A. presso gli uffici siti in Via Roma 1, Procida.
In riferimento alla Legge 7 agosto 1990 n. 241, il sottoscritto è responsabile della selezione.
Informativa per il trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.196/03:
Titolare del trattamento: Marina di Procida S.p.A.,
Finalità del trattamento dei dati: il trattamento dei dati è diretto all’espletamento da parte del titolare di funzioni operative orientate all’occupazione e per tutti gli utilizzi consentiti dal D. Lgs. n. 196/03; Per ammissione a selezioni ed assunzione di personale i dati trattati sono: dati sulla domanda e dati sul curriculum professionale;
Operazioni eseguite: controllo e registrazione.
Modalità: Il trattamento è realizzato attraverso operazioni o complessi di operazioni indicate dall’art.4 del D. Lgs. n. 196/03; è effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati.
Ambito di comunicazione: i dati possono essere comunicati ad uffici interni o esterni, nonché ad Enti Pubblici autorizzati al trattamento, a ditte esterne
autorizzate dal titolare del trattamento per le stesse finalità sopra dichiarate.
Il conferimento dei dati è necessario come onere dell’interessato allo scopo di permettere l’espletamento della procedura selettiva di che trattasi, l’adozione di ogni provvedimento annesso, e/o conseguente la gestione del rapporto di lavoro che, eventualmente si instaurerà.
Responsabile del trattamento dei dati è l’Amministratore Delegato di Marina di Procida S.p.A.
In relazione ai predetti trattamenti possono essere esercitati i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03
MARINA DI PROCIDA S.p.A.
L’Amministratore Delegato
Ing. Renato Marconi