La logopedia si occupa della vasta area dedicata alla cura del linguaggio e della comunicazione. Il bambino o l’adulto che ha bisogno di logopedia, intimamente legata al pensiero, è il vero protagonista del cambiamento ed è parte attiva del percorso. E’ bene che il paziente non sia semplice esecutore di tecniche suggerite, un modello addestrativo che funziona ma alla lunga può annoiare, ma scoprire in sé capacità e potenzialità inaspettate che possono portare ad una soluzione brillante del problema di ordine logopedico. Avvicinarsi e curare il problema nel rispetto di sé, che il paziente sia grande o piccolo, ascoltando bisogni e paure, aspirazioni e sogni. Parliamone insieme e curiamo il linguaggio con il sorriso.
Roberta Scotto, logopedista. Ho una piccola attività e collaboro con il Dolce Nido per il monitoraggio dello sviluppo del linguaggio 0-3 anni per tutti gli iscritti con sportello informativo il lunedì pomeriggio – aperto a tutti- dove è bene prenotarsi; per l’area degli apprendimenti collaboro con l’Associazione Italiana Dislessia; per l’area miofunzionale, utile per gli interventi ortodontici su bambini ed adulti, e l’area vocale nel caso vi occorra una voce squillante, se siete curiosi chiedetemi. Mi trovate su facebook:Roberta Scotto.
Ringrazio “Il procidano” per la pubblicazione di queste pillole logopediche.