Il comandante della Guardia Costiera di Procida, T.V. (CP) Flavia LA SPADA, ha incontrato le scolaresche della Scuola Media Statale “A. Capraro” di Procida per presentare, in anteprima, il dispositivo di sicurezza balneare “MARE SICURO 2011”.
L’attività didattica, focalizzata sulle classi terze dell’istituto di formazione in parola, adolescenti tra i tredici ed i quattordici anni, si è svolta presso l’aula magna del comprensorio didattico ed ha interessato la presentazione di una brochure, intitolata “IL MARE A 360° GRADI”, realizzata dalla Guardia Costiera in collaborazione con il Rotary Club International Distretto 2100.
L’iniziativa, tesa a sintetizzare su tre colonne in formato pieghevole tutte le informazioni salienti per bagnanti, diportisti e sportivi, ha costituito una seconda occasione di incontro degli allievi della “Capraro” con l’Autorità Marittima.
Invitato dal Preside, dott. Antimo MAROTTA, il comandante del porto di Procida era già stato ospite dell’istituto all’inizio dell’anno scolastico in corso, per sottoporsi al fuoco incrociato delle curiosità degli alunni delle classi seconde nell’ambito di un modulo interdisciplinare di indottrinamento al giornalismo.
La presentazione ha coinvolto complessivamente un centinaio di ragazzi, ai quali è stato donato in copia il pieghevole, unitamente ad un segnalibro sul cui fronte è richiamato il 1530, numero blu della Guardia Costiera attivo ventiquattro ore su ventiquattro, dedicato al soccorso in mare.
“La sicurezza in mare è un must, soprattutto per il nostro Direttore Marittimo, Contrammiraglio PICONE, il quale nel corso della sua carriera si è occupato segnatamente di sicurezza della navigazione” ha riferito il comandante La Spada.
Non a caso la brochure è assai completa nel suo genere, dalla sezione “PRIMA DI USCIRE IN MARE RICORDA” alla rubrica “CONSIGLI AI BAGNANTI”, dallo specchietto riepilogativo delle “10 PRINCIPALI SANZIONI” al box “LE AREE MARINE PROTETTE”.
A coadiuvare la lezione della Guardia Costiera di Procida sulla educazione civica del mare, il Sergente Carmine PUZZELLA ed il VFP4 Leonardo FIORENTINO, entrambi imbarcati sulla motovedetta CP 2082 dislocata presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida.
Particolare interesse ha sollevato nel giovane uditorio la disciplina del wind surf, per praticare il quale vi è obbligo di indossare la cintura di sicurezza ed impiegare gli appositi corridoi di lancio.
“Mentre un vero dibattito si apre ogni qualvolta si prospettano le regole da rispettare in acquascooter – prosegue il comandante La Spada – Parrà insolito, ma molti non sono consapevoli che per condurre un acquascooter non solo bisogna essere maggiorenni, ma occorre essere in possesso di patente nautica! ”.