PROCIDA – In questo 2023 l’Istituto Scolastico Superiore “Francesco Caracciolo – Giovanni da Procida” festeggerà i suoi “primi” 190 anni di attività formativa. Un’antica tradizione, quella del rapporto con il mare e con le professioni marittime, tramandata di generazione in generazione, che non smette mai di affascinare, ragazze e ragazzi, che nel mare vedono e colgono un mondo di opportunità. Fondato con il Reale Rescritto di Federico II di Borbone nel 1833, la scuola Nautica di Procida è da allora il perno dell’economia marittima dell’isola ed il riferimento di moltissimi armatori che vi individuano, oggi come ieri, professionisti destinati all’imbarco, e a guidare flotte con coraggio, competenza e prudenza. Oggi, poi, sotto la guida della Dirigente scolastica prof.ssa Maria Saletta Longobardo, l’offerta formativa si è arricchita con gli indirizzi Liceali che riescono ad offrire agli studenti procidani, ma anche provenienti dalla vicina isola d’Ischia e dal Monte di Procida, un bagaglio di competenze per la vita che va ben al di là dell’indirizzo di studio.
Per festeggiare degnamente l’evento è stato allestito un ricco cartellone di appuntamenti: si parte giorno 6 giugno con la parate sul mare con il periplo dell’isola con la lancia dell’Istituto e le barche; l’8 giugno si continua con una notte al museo, serata di musica e di stelle al “Caracciolo – Da Procida”; il 9 giugno visita alla goletta Palinuro, una mattina tra presente e futuro; il 10 giugno chiusura con il convegno “Navigando verso il futuro” riflessione sul lavoro marittimo nel futuro. Al convegno, moderato dal prof. Michele Assante Del Leccese, che si terrà con inizio alle ore 10,30 presso la Sala consiliare “V. Parascandola” del Comune di Procida, oltre al saluto del Sindaco dott. Raimondo Ambrosino, della Dirigente prof.ssa Maria Saletta Longobardo e dell’Ammiraglio Salvatore Vitiello, Comandante Logistico della Marina Militare, interverranno: Dott.ssa Lucia Fortini, Assessore Regionale; Dott. Ettore Acerra, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale; Dott. Luciano Sisto, Direttore Generale Confitarma; Dott.ssa Rosalba Bonanni, Referente MIM per il Sistema Gestione Qualità degli Istituti Tecnici Trasporti e Logistica; Ing. Umberto D’Amato, Ship Technical Manager; Dott. Antonio Ramaglia, Racconti dal Mare. Nel corso della manifestazione verranno premiati gli studenti Francesco Lubrano Lavadera, vincitore della Gara Nazionale dei Nautici, opzione CMN; Michela Taliercio, vincitrice del “Concours EsaBac – Destination Strasburgo; gli “Angeli del Fango” intervenuti a seguito dei tragici eventi di Casamicciola.