zucca
zucca

La UILDM ringrazia per il contributo alla ricerca targata TELETHON

zuccaNel ringraziarla, a nome mio personale e di Anna Mannara delegata nazionale Uildm,  per essere intervenuto alla manifestazione “6ª festa della zucca” che l’UILDM sezione di Napoli Ischia e Procida ha organizzato per la promozione della ricerca targata TELETHON, mi auguro che la collaborazione possa continuare per valorizzare sempre di più la ricerca e i valori universali della solidarietà e del volontariato, nel fascino della memoria della civiltà contadina e nel recupero di sapori trascurati come la zucca.

Le serate svoltesi a Procida il 25 e a Ischia il 26 ottobre sono andate benissimo. Ringraziamo quanti hanno permesso di svolgere le serate al meglio.

In particolare a Procida la referente Marisa Vitale, i volontari della UILDM, l’amministrazione Comunale di Procida, il sindaco Vincenzo Capezzuto e l’assessore Domenico Scala, i volontari delle Contrade di Procida, PANETTERIE : FRATELLI DELLA MURA, PROIETTI, PURIFICATO.

Pasticcerie : Bar Roma, CASCONE RENATO, MAZZIOTTI

CATERING IL GIARDINO – Il GAZEBO ­- TULIPANO ATTILIO. BAR : DAL CAVALIERE, GELATERIA CUORE AZZURRO – GM bar, SUPERMERCATO SISA, MARICA DE CANDIA (CAKE DESIGNER), GRUPPO ROCK e i suoi fratelli – MEDITERRANEASONG – SIEMENS, il dottor Barbiero, la giostra, ristorante Da Giorgio, i ragazzi dei misteri, Ischia Mondo Blog con Giovan Giuseppe Lubrano e tanti altri.

Ad Ischia la referente Francesca Del Franco, i volontari della UILDM, l’amministrazione comunale di Ischia, il Sindaco, l’assessore Giosuè Mazzella, la dott.ssa Anna Fermo, il Dirigente Silvano Arcamone, i volontari dell’associazione TERRA NOSTRUM con Michelangelo Messina, i volontari dell’associazione LARGO DEI NAVIGANTI con Giovanni Conte, Il Gatto Bianco con Pasquale e Maria, Amici in arte con Massimo Venia, Pina Conte e Antonella Buono, i cuochi Giuseppe Di Gregorio, Nello Farese, Federico Cronvello,Rosario Sgambati, Il Germoglio con Gianni Vuoso, la PGS ISCHIA Buon Pastore con Franco Buono, la Paccaband con Luigi Lupa, Picasso e famiglia, Filomania con Giuseppina De Luise, Forme e decori con Maria Scotti, Pasquale Dragon Di Costanzo, Keramos di Nello Di Leva, Teresa Sena, Geppino Cuomo, Vito Manzo, Michele Mancusi, Ischia Mondo Blog con Giovan Giuseppe Lubrano, l’associazione Albergatori con Ermando Mennella, Enzo Ferrandino, Emmegi con Bruno Mancini, l’associazione nucleo Volontari dei Carabinieri con Giovanni Vittozzi e tanti altri.

 

Ricordando che le nostre gocce servono all’avanzamento della ricerca e per dimostrarlo vi alleghiamo la presente notizia di un avanzamento da parte dell’istituto TELETHON Dulbecco.

Cardiologia: anomalie nei mitocondri dietro difetti congeniti del cuore

 

Identificati possibili responsabili nelle malattie cardiache congenite. I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule che producono combustibile chimico in modo che una cellula possa eseguire i suoi vari compiti.

Ora, come si legge sulla rivista Science Express, i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e dell’Universita’ di Padova- Istituto Telethon Dulbecco hanno mostrato che i mitocondri orchestrano anche gli eventi che determinano il futuro della cellula, almeno nel cuore di un topo in fase embrionale. Il nuovo studio ha individuato nuovi potenziali colpevoli genetici nelle origini di alcuni difetti cardiaci congeniti.

“Finora – ha spiegato Gerald W. Dorn II, fra gli autori dello studio – si riteneva che lo sviluppo degli organi fosse gestito dal nucleo di una cellula. Ora abbiamo mostrato che i mitocondri possono dirigere lo sviluppo del tessuto durante la fase embrionale”.
In uno sviluppo normale, i mitocondri si fondono insieme attraverso proteine sulla loro superficie, la Mfn1 e Mfn2.
Nella ricerca, gli scienziati hanno mostrato che la cancellazione di due geni nelle cellule muscolari in sviluppo dell’embrione di un topo porta a un cuore con pareti sottili come carta. Inoltre, le cellule staminali embrionali che perdono i geni Mfn2 e Opa1, un gene con ruolo simile, potrebbero non svilupparsi in cellule cardiache che riescono a battere.
In questo studio e’ stata usata una tecnica di coltura tissutale che gli scienziati hanno definito come “cuore in provetta”.

Concludendo grazieeeeeeeeeeeeeee. A metà gennaio sarete invitati alla cerimonia di consegna del ricavato delle attività della Uildm Ischia-Procida ai dirigenti UILDM e TELETHON di Napoli.

Ischia, 28 ottobre 2013

Raffaele Brischetto – Delegato Uildm Telethon – Ischia Procida

Potrebbe interessarti

Piazzale Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e1439273978300

Primo fine settimana di agosto: lieve flessione per gli arrivi, crollo delle partenze

PROCIDA –  Dall’analisi dei dati resi noti dall’Ufficio Circondariale Marittimo per quanto riguarda imbarchi/sbarchi dall’isola …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com