GIORGIO PUNZO RICORDATOALL’OASI LIPU CASTEL DI GUIDO “UN GIOVANE CILIEGIO PER RICORDARE IL PADRE FONDATORE DELLA LIPU”
Lo studioso sarà anche ricordato domenica 29 maggio sull’isola di Procida (Napoli)
Un giovane albero di ciliegio è stato piantumato nel birdgarden dell’oasi LIPU Castel di Guido, in provincia di Roma per ricordare il padre fondatore dalla LIPU, il professor Giorgio Punzo. Nato a Napoli nel 1911 e scomparso sei anni fa a Napoli, nel 1965 Giorgio Punzo fondò la Lenacdu, la Lega nazionale contro la distruzione degli uccelli, poi divenuta LIPU, e visse per circa vent’anni sull’isolotto di Vivara, in provincia di Napoli, difendendolo dal degrado e impedendo che l’isola, oggi riserva naturale dello Stato, venisse depredata e saccheggiata.
Etologo e filosofo, Giorgio Punzo dedicava il suo tempo allo studio del latino e del greco, alla botanica, all’ornitologia e alla zoologia. Dedicò gran parte della sua vita intellettuale alla pedagogia e alla filosofia.
“Per Giorgio Punzo la pedagogia costituiva uno dei compiti più importanti al quale una società deve adempiere, poiché l’educazione delle giovani generazioni rappresenta un punto fondamentale dell’essere umano e della società – dichiara Fulvio Mamone Capria, vicepresidente della LIPU-BirdLife Italia – Lo conobbi nel 1986 quando, all’età di 13 anni, mi recavo a Vivara per studi naturalistici e per aiutare il professore nelle piccole e grandi mansioni di cui c’era bisogno sull’isola. Mancava l’acqua corrente e lui ci chiedeva di andarla a prendere giù alla fonte con l’asinello. Al pomeriggio si ascoltavano i suoi racconti e i tanti ragazzi che erano presenti fondarono con lui l’associazione culturale Unione Trifoglio.
“Oggi l’amore per la letteratura latina e greca – prosegue Mamone Capria – vengono tramandate da quegli stessi ragazzi di Vivara che hanno realizzato il sogno di Giorgio Punzo: l’Accademia Vivarium Novum di Roma, dove studenti di tutto il mondo approfondiscono e studiano la lingua latina”.
In onore di questa straordinaria figura che ha contribuito alla difesa degli uccelli e della natura in Italia, i volontari della LIPU coordinati dalla responsabile dell’Oasi Castel di Guido, Alessia De Lorenzis, e dal vicepresidente LIPU, Fulvio Mamone Capria, e alla presenza del professor Luigi Miraglia, direttore dell’Accademia Vivarium Novum, e dei suoi studenti, hanno piantumato un giovane albero di ciliegio nel birdgarden dell’oasi.
“Speriamo che il rilancio della Riserva naturale dello Stato Isola di Vivara possa veramente concretizzarsi nei prossimi mesi attraverso la realizzazione di un’area di studio per gli uccelli migratori e consentendo, così, anche alla popolazione di fruire, nel pieno rispetto di un’area protetta, di un bene così prezioso” conclude Mamone Capria.
Giorgio Punzo sarà ricordato domenica 29 maggio presso la Sede dell’associazione Vivara, a Procida (Napoli), in Via Marcello Scotti 24. L’appuntamento è fissato alle ore 11. Il volo di una Poiana restituita alla libertà dai volontari LIPU dopo un periodo di riabilitazione presso l’Ospedale veterinariodi Napoli concluderà l’omaggio al “vecchio eremita del verde isolotto”.
Parma, 26 maggio 2011
COMUNICATO STAMPA