
L’iniziativa prevede l’allestimento di alcuni spazi del Museo Civico di Procida, ‘Capitale della Cultura 2022’, per la divulgazione dell’importanza di Vivara come luogo strategico nelle rotte migratorie del Mediterraneo per numerose specie di volatili.
Il progetto riveste, dunque, un’importanza altamente simbolica perché sottolinea l’evoluzione di Vivara da riserva di caccia borbonica a sito di importanza comunitaria nella tutela dell’avifauna.
Comunicazione a cura della Dott.ssa Regina Annarumma, Responsabile Materia Faunistica- Venatoria.
UOD 50 07 25 Agricoltura Urbana e Costiera NAPOLI