Lucia Mameli: «Accogliamo qualsiasi suggerimento»

eavbusPROCIDA – Sulle polemiche nate all’indomani dell’entrata in vigore del nuovo piano di mobilità su gomma voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale, interviene la consigliera delegata ai trasporti Lucia Mameli che dice: «Credere nel trasporto pubblico, migliorare la vivibilità e la sostenibilità ambientale, ridurre la circolazione privata, garantire a chi vive il territorio una più agevole circolazione è priorità di mandato per la nostra amministrazione.
Con tanto impegno e grazie alla collaborazione dell’EVABUS, siamo riusciti a strutturare il servizio pubblico su gomma in modo che a parità di chilometri percorsi alcune zone possano essere raggiunte più frequentemente.
Non si tratta dunque – continua Mameli – di rincorrere una moda, né di ricercare acriticamente delle novità; non è questione di competenze o voglia di rendere il percorso urbano una “giostra”, non è il frutto di sensazioni; semplicemente vuole essere una piccola rivoluzione nel modo di concepire il trasporto pubblico su ruota con l’obiettivo di migliore il collegamento di zone ritenute erroneamente secondarie. A molti forse non piacerà perché legati ad un modello tradizionale di mobilità che intende il viaggio come lo spostamento tra due punti.
Ma se abitavi alla Chiaiolella e la farmacia di turno era a Madonna delle Grazie non dovevi forse prendere L1, scendere a Piazza della Repubblica e aspettare il C2 che oltretutto passava ogni 40 minuti? E se da Solchiaro dovevi recarti al Cimitero non dovevi prendere L2 scendere a San Giacomo e aspettare il C1?
Di esempi se ne possono fare tanti ma appare evidente che lo spostamento multiplo già esisteva e non rappresenta una novità. Qualcuno ci ha detto che non abbiamo tenuto conto delle esigenze dei pendolari, è un’affermazione falsa e pretestuosa e mai ci saremmo permessi di sperimentare un servizio sulla pelle dei lavoratori, non è nel nostro DNA.
Accogliamo qualsiasi suggerimento – conclude la consigliera delegata ai trasporti –  ben venga ogni critica costruttiva e in collaborazione con la EAVBUS faremo il possibile affinché questa sperimentazione soddisfi le esigenze dei residenti e dei tanti turisti che specialmente in estate affollano la nostra isola».

Potrebbe interessarti

La tua cartella clinica a portata di click

PROCIDA – Dalla pagina social del Comune di Procida apprendiamo che è al via il …

2 commenti

  1. Gentilissima delegata ai trasporti,
    i suggerimenti vanno chiesti prima e non dopo aver fatto questo casino, perchè un casino è…….
    Faremo ulteriormente fallire l’Evabus, passeggeri delle circolari si contano sulle punte delle dita……
    Per andare di quà per andare di là, dai medici, dalla farmacia, all’ospedale…….ma vergognatevi.
    La prossima volta non vi azzardate a chiedere voti.
    L’altra sera arrivo da Napoli alle 20.30, sapete a che ora sono arrivato a casa? alle 21.43
    Con questo tempo si arriva a Roma, ho detto tutto………

  2. La delegata vuole suggerimenti postumi

    ok.

    il Sig.Giancarlo ve ne ha dato uno utilissimo,vostro votante non più.

    Allora ,il problema è uno solo ,ed è gigantesco,sempre che non ci si tappi gli occhi.

    Il problema principale è che solo una linea L1 non può bastare a soddisfare,specialmente d’estate,la richiesta dei tanti che vengono da terraferma,procidani o non.
    Dopo aver aspettato lo L1 ,da venti minuti,se ne arrivauno,ed è già pieno,(capienza max sulle 30 persone,penso)

    si deve aspettare altri 20 minuti,con la speranza chenon sia pieno,altrimenti si deve aspettare altri 20 minuti.

    La domanda,da più parti posta è: ” Perchè si fà cosi” Molti dicono che si fa cosi per favorire la categoria dei taxisti ( e qui mi taccio,perchè molte male lingue dicono di essere un dispositivo ” ad personam” o,a più persona.

    Ma non voglio nemmeno crederci a queste malelingue..

    Dico che bisognerebbe ” DIMINUIRE LE CORSE DELLE CIRCOLARI E METTERE ANCHE L 2 IN PARTENZA DA m.gRANDE X cHIAIOLELLA “.

    qUESTA è LA MIA PROPOSTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *