Attraverso il presente promemoria dell’Ufficio elettorale del Comune di Procida si forniscono alcune brevi indicazioni in merito agli adempimenti da osservare per la presentazione delle candidature per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Procida del 31 maggio 2015.
Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero portare alla esclusione di liste dalla competizione elettorale per vizi di forma e per consentire la verifica preventiva della documentazione e quindi di porre rimedio ad eventuali irregolarità, si invita a non aspettare l’ultima ora per la presentazione delle liste e delle candidature e per l’acquisizione dei certificati e delle dichiarazioni.
La Segreteria Generale e l’Ufficio Elettorale sono disponibili a prestare ogni utile collaborazione ai cittadini, ai gruppi e partiti politici per la corretta formazione delle liste.
La presentazione delle candidature per l’Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale di Procida del 31 maggio 2015 dovranno essere presentate alla Segreteria del Comune dalle ore 8,00 alle ore 20,00 del giorno venerdì 1° maggio 2015 e dalle ore 8,00 alle ore 12,00 del giorno sabato 2 maggio 2015.
La documentazione da presentare è la seguente:
- Dichiarazione di presentazione di un candidato alla carica di sindaco e di una lista di candidati alla carica di consigliere comunale composta da almeno 12 e da non più di 16 candidati.
- Presentazione della lista dei candidati alle elezioni comunali.
La lista dei candidati va presentata con dichiarazione scritta su appositi moduli, riportanti il contrassegno di lista sia figurativo che descritto, con l’indicazione del cognome e nome, luogo e data di nascita dei candidati. I candidati compresi nella lista devono essere contrassegnati con un numero d’ordine progressivo.
La dichiarazione di presentazione deve essere sottoscritta da non meno di 100 e da non più di 200 elettori, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Procida.
Le sottoscrizioni, autenticate ai sensi di legge, sono nulle se anteriori al 180° giorno precedente il termine finale fissato per la presentazione delle candidature
Dei sottoscrittori vanno indicati cognome, nome, luogo, data di nascita ed iscrizione nelle liste elettorali del Comune.
Nessun elettore può sottoscrivere più di una dichiarazione di presentazione di lista, sotto pena di gravi sanzioni.
I candidati non possono figurare tra i presentatori della lista e, pertanto, le loro eventuali sottoscrizioni devono ritenersi come non apposte.
L’autenticazione deve essere redatta con le modalità di cui all’art. 21, comma 2, del DPR 28 dicembre 2000, n.455.
La firma dei sottoscrittori deve essere autenticata da uno dei seguenti pubblici ufficiali: notaio, giudice di pace, cancelliere, presidente della provincia, sindaco, assessore comunale e provinciale, presidente e vice presidente del consiglio circoscrizionale, segretario comunale e provinciale, incaricato dal sindaco e dal presidente della provincia, consigliere comunale e provinciale che abbiano comunicato la loro disponibilità rispettivamente al Sindaco e al Presidente della Provincia. I Pubblici ufficiali, ai quali è attribuita la competenza ad eseguire le autenticazioni delle firme dei sottoscrittori, dispongono del potere di autenticare le sottoscrizioni stesse esclusivamente nel territorio di competenza dell’ufficio di cui sono titolari.
La dichiarazione di presentazione di lista deve contenere anche l’indicazione di due delegati, incaricati di assistere al sorteggio delle liste, di designare i rappresentanti di lista presso ogni seggio elettorale e presso l’Ufficio Centrale, nonché di dichiarare il collegamento con il candidato alla carica di sindaco.
- Dichiarazione autenticata di accettazione della candidatura alla carica di Sindaco e di collegamento con la lista candidati presentata.
La stessa deve contenere esplicita dichiarazione che il candidato non si trovi in alcuna delle condizioni previste dall’art.58 del D.Lgs. n.267/2000 (condanne e provvedimenti penali ostativi alla candidatura);
- Dichiarazione autenticata di accettazione della candidatura alla carica di Consigliere Comunale
La stessa deve contenere esplicita dichiarazione che il candidato non si trovi in alcuna delle condizioni previste dall’art.58 del D.Lgs. n.267/2000 (condanne e provvedimenti penali ostativi alla candidatura);
- Certificati attestanti che i sottoscrittori della lista sono iscritti nelle liste elettorali del Comune.
- Certificati attestanti che i candidati sono iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica;
(La proroga della validità del certificato di iscrizione nelle liste elettorali mediante autodichiarazione dell’interessato in calce al documento, articolo 41, comma 2, del citato d.P.R. n. 445 del 2000 si riferisce ai soli certificati anagrafici e a quelli di stato civile, con esclusione, quindi, dei certificati elettorali).
N.B.Per quanto concerne specificamente i procedimenti elettorali, relativamente alla presentazione delle liste e all’accettazione delle candidature, nonché i procedimenti referendari, con riferimento alla raccolta delle sottoscrizioni – è stato ritenuto che LE DISPOSIZIONI RICHIAMATE IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE DOCUMENTALE E PROCEDIMENTALE– anche in base alla consolidata prassi amministrativa confortata dalla giurisprudenza – NON SIANO CON ESSI COMPATIBILI;
- Modello di contrassegno di lista in triplice esemplare, con supporto informatico;
- Dichiarazione attestante che le liste e le candidature sono presentate in nome e per conto del partito o gruppo politico – solo per i partiti o gruppi politici che abbiano avuto eletto un proprio rappresentante anche in una sola delle due Camere o nel Parlamento Europeo o che sia costituito in gruppo parlamentare anche in una sola delle due Camere nella legislatura in corso alla data di indizione dei comizi elettorali;
- La dichiarazione preventiva delle spese previste per la campagna elettorale della lista dei candidati di cui all’art.49 dello Statuto dell’Ente;
- Programma amministrativo da affiggere all’albo pretorio;
- Bilancio preventivo di spesa al quale la lista intende vincolarsi, che deve essere affisso all’Albo Pretorio.
I modelli da utilizzare sono quelli riportati nella pubblicazione ministeriale n. 5 del Ministero dell’Interno Ed. 2015, consultabile online, pubblicata sul sito del Comune.