Procida: Come ti regolamento la Presidenza del Consiglio Comunale

Il buon Tommaso Forestieri, che salutiamo con affetto e che speriamo possa continuare a dare il suo contributo alla vita politica locale ancora per molto tempo, indipendentemente dal colore politico che rappresenta, nella qualità di componente della Commissione Consiliare Trasparenza, ha prodotto un documento teso a disciplinare le modalità operative dell’Ufficio di Presidenza del Comune di Procida.
DISCIPLINARE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PROCIDA
Con l’entrata in vigore del Testo Unico sull’ Ordinamento delle Autonomie Locali, lo Statuto del Comune di Procida ha previsto la figura del Presidente del Consiglio Comunale e di due Vice- Presidenti ( art.37.bis dello Statuto e art. 2….del Regolamento del Consiglio Comunale) . In un Comune al disotto di 15.000 abitanti, come è noto, non era obbligatorio inserire nello Statuto la figura del Presidente del Consiglio Comunale e di due Vice-Presidenti. Tale scelta è stata determinata dalla volontà politica di scindere il ruolo dell’Amministrazione in carica da quello più propriamente politico del Consiglio. In linea con i principi del Testo Unico, dello Statuto e del Regolamento del Consiglio Comunale, si riportano i compiti abituali del Presidente: Convocazione del Consiglio; Decretazione nomine Commissioni Consiliari; Controllo delle Commissioni Consiliari; Adempimenti vari in attuazione dello Statuto Comunale, informazione preventiva e chiarimenti sugli argomenti in discussione ai Consiglieri Comunali; Regolamentazione uso della Sala Consiliare; inoltre, è demandato al Presidente i lavori del Consiglio Comunale con imparzialità, apertura al dibattito, al confronto dialettico al fine di recepire suggerimenti, istanze e richieste dai Consiglieri Comunali della Maggioranza e della Minoranza. Alla Presidenza del Consiglio, composta dal Presidente e dai due Vice-Presidenti, per l’espletamento delle sue funzioni viene assegnato un Ufficio con un dipendente comunale che ne cura la Segreteria. L’Ufficio di Presidenza è aperto tutte le settimane, tranne la domenica, dalle ore 10 alle 13 per ricevere i Consiglieri e quanti ne facciano richiesta. Ogni Consigliere può far pervenire all’Ufficio di Presidenza le istanze che ritiene opportune da sottoporre all’attenzione di una seduta del Consiglio. E’ discrezione del Presidente e del Vice che lo sostituisce stabilire quando inserirle nell’ordine del giorno, in considerazione delle pratiche pervenute alla sua attenzione. E’, inoltre, facoltà del Presidente e del Vice che lo sostituisce valutare l’opportunità di convocare in seduta straordinaria il Consiglio e ciò in relazione agli argomenti a Lui pervenuti da sottoporre all’attenzione del Consiglio stesso. Al Presidente è demandato il controllo del funzionamento delle Commissioni Consiliari, quando lo ritenga opportuno e sollecitare il loro funzionamento. E’, infatti, anche sua prerogativa valutare l’opportunità , che un argomento che è stato già all’ordine del giorno del Consiglio e rinviato nell’apposita Commissione Consiliare, per un ulteriore approfondimento venga licenziato dalla stessa ,perentoriamente entro e non oltre 15 giorni dalla sua stessa assegnazione. Il Presidente, per dare maggiore informazione ai Consiglieri Comunali, ha il compito di allegare all’ordine del giorno un breve promemoria esplicativo degli argomenti in discussione. Il Presidente metterà a disposizione dei Consiglieri gli atti della seduta 48 ore prima dello svolgimento della seduta del Consiglio. I Consiglieri possono chiedere al Presidente la visione degli atti del Consiglio ancora prima delle 24 ore con una richiesta scritta fornita di motivazione. E’ facoltà del Presidente concedere l’autorizzazione. I due Vice-Presidenti hanno il compito di sostituire il Presidente in caso di assenza e/o di ” impedimento e si alterneranno, nell’espletamento delle proprie funzioni, nelle sedute del Consiglio (art. 2 dello Statuto Comunale). Ad uno dei Vice-Presidenti eletti dal Consiglio può essere assegnata, su proposta del Presidente, la funzione di Vicario. I due Vice-Presidenti sono convocati dal Presidente quando necessita una valutazione collegiale ogni qualvolta lo ritenga necessario per i lavori del Consiglio. Sono, comunque, convocati 48 ore prima del Consiglio per la conoscenza approfondita dell’ ordine del giorno. Il Presidente può delegare un Vice-Presidente all’approfondimento di un argomento da riferire dettagliatamente in Consiglio e, a tale scopo, può delegarlo a partecipare ai lavori di una Commissione. Può delegare un Vice-Presidente a sentire i Capigruppo in preparazione della seduta Consiliare. Al Presidente è fatto obbligo di far rispettare, con ogni mezzo, il buon andamento dei lavori del Consiglio. E’ sua facoltà regolamentare l’accesso al pubblico alle sedute del Consiglio ed invitare ai lavori personalità del mondo politico e/o della società civile, nonché tecnici e/o cultori delle materie utili per lo svolgimento di uno o più punti dell’ordine del giorno. Nel caso che il Presidente sia relatore di proposte al Consiglio è tenuto ad illustrare gli argomenti e, nel contempo, a lasciare temporaneamente la conduzione della Presidenza medesima ad uno dei Vice-Presidenti già designato a sostituirlo nel corso della seduta fino all’adozione dei relativi atti deliberativi. Per quanto non chiaramente riportato valgono le disposizioni di legge in materia.

Potrebbe interessarti

Procida, Ischia e Capri Mobile – Tre isole in un Click.

Riceviamo e pubblichiamo Le isole del golfo di Napoli sempre  a portata di mano. Questo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *