Quest’anno la manifestazione nata dalla creatività dell’associazione “Chiaiolella-Borgo marinaro” si è ispirata alla natura e ai quattro elementi naturali. Per l’elemento dell’aria alcune bimbe del borgo si sono esibite in un lezione di yoga accompagnata dalla musica di Arco di Candia, che con la sua chitarra ha animato il cortile con un repertorio classico di musica napoletana. Grazie anche alla voce di Ciro Esposito.
Per la terra, messaggi di pace sono stati diffusi da Rosaria Lauro. La voce avvolgente di Arianna Bosco, come un fiume, in una location da jam session grazie alle luci soffuse e allo scenario sul tema dell’acqua, ha le migliori hit dei generi jazz e soul. Il cortile del fuoco ha ospitato la scuola di danza CSB (Center Study Ballet di Rosita Novello) con la sensuale performance di Ciro Assante e Giovanna Scotto di Perrotolo, che hanno danzato sulle note di “Tu si na cosa grande”, la riciclo-sfilata di Donato Coscione, che con abilità e grande creatività ha realizzato abiti originali e coloratissimi con materiali plastici e cartacei di scarto. Un forte e originale messaggio lanciato, per sensibilizzare alla raccolta differenziata e al riciclaggio; messaggio proposto anche dal comitato Noi Facciamo la Differenza, Operazione Primavera che ha esposto alla manifestazione uno stand sull’agricoltura biologica e l’associazione MAIA con lo stand del commercio equo. Nella piazza del porticciolo della Chiaiolella il gruppo di tammorra di Procida “Oh…oh…oh abballamm”, si è esibito con danze e canti popolari ispirati alla cultura e alla devozione agreste.
“Cortili in musica” è una manifestazione volta ad arricchire non solo il calendario estivo ma soprattutto a far conoscere a turisti e curiosi una parte della cultura e d ella tradizione isolana e non, in un perfetto connubio tra arti, musica e tradizione eno-gastronomica.