Così come oramai prassi consolidata da diversi anni, per cercare di mettere un freno allo sbarco e alla circolazione di ulteriori veicoli a motore per non aggravare oltremodo la già caotica situazione delle strade procidane nei mesi primaverili ed estivi, lo scorso 4 marzo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha emanato il nuovo Decreto attuativo con il quale si regolamenta lo sbarco di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori sull’isola di Arturo a partire dal 28 marzo prossimo sino al 30 settembre 2013.
E’ vietato – recita l’art. 1 del Decreto – l’afflusso e circolazione a tutti autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabilmente residente, anche se risultino cointestati con persone residenti. Ovviamente, così come previsto dall’Art. 2, ci sono una serie di deroghe a partire dalla possibilità: per veicoli noleggiati e condotti da persone non residenti a Procida; autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori con targa estera e/o di proprietà di soggetti non residenti nella Regione Campania, di poter sbarcare e circolare sul territorio isolano solo per raggiungere il luogo di destinazione (casa o albergo). Un altro caso di deroga, che consente di sbarcare e di raggiungere il luogo di destinazione, è quello previsto dall’Art. 2 al punto b) che interessa gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori a trazione elettrica (piuttosto pochi) oppure, in numero ben più congruo, gli appartenenti a proprietari di abitazioni ubicate sull’isola che, pur non essendo residenti, risultino iscritti nei ruoli comunali per la nettezza urbana. Questi, per il libero transito sull’isola, dovranno obbligatoriamente munirsi di specifico abbonamento alle aree di sosta in concessione, da acquistare presso gli Uffici Comunali in via Libertà, ed esporre apposito contrassegno. Altre deroghe, infine, sono previste per i mezzi di società che erogano servizi pubblici utilità, automezzi utilizzati per la raccolto e il trasporto di rifiuti urbani, veicoli che trasportano derrate alimentari e autoveicoli che trasportano invalidi, purché muniti dell’apposito contrassegno previsto dall’art. 381 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modifiche ed integrazioni, rilasciato da una competente autorità italiana o estera.
Nell’attesa di conoscere quali saranno, poi, i provvedimenti che l’Amministrazione comunale vorrà porre in essere per regolamentare il traffico veicolare sull’isola, anche in vista delle tante manifestazioni che si svolgono nella Settimana Santa, dalla pagina fb dell’assessore alla mobilità Fabrizio Borgogna apprendiamo che domani, Domenica delle Palme, per favorire le processioni che si tengono nelle varie parrocchie, sarà vigente il divieto di circolazione per autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori su tutto il territorio isolano dalle ore 10.00 alle 13.00.
Guglielmo Taliercio